STORIE DI GROTTA di AA.VV.


€10,00 €7,00
La paura, ma anche il coraggio; il silenzio del dentro, ma anche il chiasso del fuori; la grotta come grande madre, ma anche drago fagocitatore. Un buco nero, una bocca spalancata, un incubo di pietra, ma anche buio inesplorato, luogo misterioso e affascinante nel quale si mette alla prova e si misura il proprio coraggio. Sono queste e tante altre le molteplici immagini nelle quali si concretizzano le ansie e le paure, i sogni e le aspirazioni tipiche dell’animo umano, protagoniste assolute dei racconti contenuti in “Storie di grotta”. Volume in brossura, cm 22×22, pagg. 84
La paura, ma anche il coraggio; il silenzio del dentro, ma anche il chiasso del fuori; la grotta come grande madre, ma anche drago fagocitatore. Un buco nero, una bocca spalancata, un incubo di pietra, ma anche buio inesplorato, luogo misterioso e affascinante nel quale si mette alla prova e si misura il proprio coraggio. Sono queste e tante altre le molteplici immagini nelle quali si concretizzano le ansie e le paure, i sogni e le aspirazioni tipiche dell’animo umano, protagoniste assolute dei racconti contenuti in “Storie di grotta”. Volume in brossura, cm 22×22, pagg. 84
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
È la storia tenera dell’amicizia tra un vecchio ed un bambino, nonno e nipote, che, immersi in una natura semplice ed incontaminata, “parlano” di tutto. L’albero è testimone: è lui che “porta con sé la voce del vento e che sorride al mondo con le foglie, che conosce tante cose di tanti colori, che racconta storie sempre uguali e sempre diverse”. Volume in brossura, cm 15×30, pp. 40, illustrazioni di Sonia Possentini,
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
“…quando tutto diventa corsa al successo, al potere, al denaro… quando tutto viene sacrificato all’egoismo più spietato, può accadere che all’improvviso vieni privato di “una cosa semplice” che può essere la morte di tuo padre e di tuo figlio o la notizia che la persona che più amavi se n’è andata… e allora tutti, ricchi e poveri, potenti e oppressi, tacciono per un momento e cercano l’amore”.
Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 96.
Il libro, malgrado l’esistenza di testimonianze storiche documentali solo a partire dal Basso Medio Evo, è nato con l’intento di far conoscere le testimonianze archeologiche su Trebisacce e di tracciare le linee di una ricostruzione storica dell’insediamento umano sul suo territorio. Volume in brossura cm 15×21, pp. 288, copertina a 2 colori
Non una storia dell’arte al femminile, né un omaggio occasionale a un “Femminismo” che ha perso tanto del carattere aggressivo e perentorio di qualche anno fa, piuttosto un’operazione del tutto personale, dove elementi di una cultura, attentamente meditata e maturata nell’analisi filologica, si mescolano con elementi di tipo squisitamente poetico e divagante, che portano alla costruzione di un discorso nuovo e nel contempo pieno. Volume in brossura cm 24×22, pp. 90, 38 foto a colori
Nel lungo esilio di circa quaranta anni nel poeta castrovillarese l’immagine del loco natio è andata sfumando, ma è rimasto sempre vivo e pungente il ricordo del verde Pollino, delle zolle rosse delle vigne, del profumo delle viole del Coscile. Emozioni e sentimenti di una vita intera raccontati attraverso una poesia vibrante e passionale, pubblicata postuma a testimonianza di una profonda intesa culturale e affettiva. Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 128.
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
L’alimentazione, giustamente definita “atto sociale totale”, si fa mezzo di scambio fra culture diverse, strumento di contatto fra diversi livelli di esistenza (uomo-divinità, vivi-morti) sia sotto forma di offerta che di condivisione, che di suffragio. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 101, copertina e foto a colori
Con la collaborazione dell’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Italianistica. L’autore del manoscritto da cui è partita questa ricerca, che ha posto come obiettivo quello di sistemare con un certo metodo i lemmi da lui raccolti disor- dinatamente, è il cavalier Francesco Cipolla, impiegato comunale di Cetraro, il quale dedicò tutta la sua vita allo studio delle tradizioni popolari e del dialetto della sua amata terra. Grazie al suo lavoro e a quello di altri “piccoli grandi uomini” gli studiosi possono ricostruire taluni aspetti della dialettologia italiana. Volume in brossura cm 14×21, pp.160, copertina a colori.
Volume in brossura cm 20×27, pp. 80
Una interessante e gustosa raccolta di poesie in dialetto castrovillarese, dei veri e propri bozzetti di vita paesana, testimonianza di usi e costumi, vizi e virtù di tipi umani certo non in via di estinzione.
Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 112