UN AMICO DIVERSO di Possentini, Stoppa

€14,00 €10,00
È la storia tenera dell’amicizia tra un vecchio ed un bambino, nonno e nipote, che, immersi in una natura semplice ed incontaminata, “parlano” di tutto. L’albero è testimone: è lui che “porta con sé la voce del vento e che sorride al mondo con le foglie, che conosce tante cose di tanti colori, che racconta storie sempre uguali e sempre diverse”. Volume in brossura, cm 15×30, pp. 40, illustrazioni di Sonia Possentini,
È la storia tenera dell’amicizia tra un vecchio ed un bambino, nonno e nipote, che, immersi in una natura semplice ed incontaminata, “parlano” di tutto. L’albero è testimone: è lui che “porta con sé la voce del vento e che sorride al mondo con le foglie, che conosce tante cose di tanti colori, che racconta storie sempre uguali e sempre diverse”. Volume in brossura, cm 15×30, pp. 40, illustrazioni di Sonia Possentini,
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Prefazione di Isabella Laudadio. Per Gino Bloise il momento dei bilanci non è solo il Natale, ma una stagione della vita, quella della maturità, quando l’uomo, sempre in corsa col tempo, alla disperata ricerca della propria realizzazione, senza quasi rendersene conto si ferma di colpo e si interroga sulla validità delle scelte fatte e sul senso della vita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 32.
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
Non è un libro scritto solo per gli addetti ai lavori, ma un richiamo ad una problematica, quella dell’abbandono dei minori, che non può essere ignorata. In gioco c’è la sorte di tanti bambini sfortunati, ma sempre figli di questo mondo. Volume in brossura cm 15×21, pp. 152
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
Un’antologia di poeti, tutti di Cassano, i quali hanno voluto vincere la morte del paese col ricordo del paese, alcuni mitizzandolo, altri descrivendolo nella sua realtà storica. Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, copertina a due colori, pp. 256.
Il suono di un organo, un nonno – Una scuola, una maestra – Una sagra, un bombardamento – Con violenza, una vetta – Un sogno, la fuga d’Apollo – Due torri, un amore – Da Parigi a S. Procolo di Bologna – Il fluire della vita – Sulla scena del Dolcedorme il Canto del Cigno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 256
La fantasia, l’immaginazione, la capacità di far sognare, il culto degli eroi, l’affermazione delle virtù, le passioni umane sono gli ingredienti fondamentali dell’Iliade, strettamente legati alla cultura mediterranea, a quella cultura che rappresenta il nostro passato, le nostre radici di popolo.
Volume in brossura in b/n, cm. 14×21, pp. 446+XLIV
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori