IL MITO DELLA GUERRA DI SYBARIS di Antonino Ballarati

€12,00 €10,00
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Quella di Cesare Malpica non è la Calabria da evitare, descritta a tinte fosche da non pochi viaggiatori, ma è quel luogo mitico che ha visto fiorire la grande cultura della Magna Grecia da riabilitare, da valorizzare e far conoscere. Le sue impressioni sono una guida eccellente e ben argomentata, ricca di coloratissime illustrazioni verbali, che parlano dunque di miti, di personaggi, di eventi storici vissuti in oniriche visioni. Magari il suo sguardo risulta tenero e per niente obiettivo, tuttavia Malpica va considerato come il primo viaggiatore da sottrarre alla dimenticanza. Volume in brossura b/n, cm 17X24, pp. 182
Il 14 luglio 1970 la città di Reggio insorge: questo libro si presenta con degli scritti che focalizzano la problematica sotto diversi aspetti attraverso una ricca documentazione costituita da testimonianze e da analisi. Volume in brossura, con sovraccoperta, in bianco e nero, cm 13×21, pp. 228
Stupiscono nel giovane poeta l’essenzialità dei versi e dei sentimenti dolorosamente intensi, veri e mai banali. Premio Letterario Scalea 2003. Volume in brossura, cm 12×16,50, pagg. 26, copertina a colori
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
È un romanzo documento nel quale si raccontano fatti e storie che hanno toccato la vita del nostro paese nel corso degli ultimi anni. È la storia di un magistrato che si trova a combattere contro la spirale della mafia e traccia un suo diario nel quale annota fatti, situazioni e condizioni che hanno colpito altri suoi colleghi. Ma c’è soprattutto, all’interno di questo libro, la sua storia privata e il suo rapporto non solo con la Sicilia ma con l’intera realtà meridionale. Volume in brossura cm 13×21, pp. 145, foto b/n
Sono gli Atti di un Convegno tenuto a Scigliano e a Morano Calabro nel settembre del 1996, nel corso del quale illustri docenti e ricercatori hanno tracciato un bilancio degli studi relativi alla Via Popillia, le prospettive future oltre che un’analisi sull’evoluzione dei percorsi antichi della valle del Coscile.
Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
Un manoscritto su di un quaderno doppio, a righe di terza elementare, una grafia elegante, una data, il 31 gennaio 1917: è da qui che l’autore parte per ricostruire la vita di una donna, la mamma, che, pur avendo frequentato solo fino alla quarta elementare, ha lasciato una interessante “testimonianza” persona- le e collettiva di un periodo storico difficile. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a due colori , pp. 96.
Un volume insostituibile che, partendo dai vari studi di tradizioni popolari in Calabria, allarga il suo sguardo a quelli demo-etno-antropologici in Italia nel periodo 1981-2003: un esauriente excursus attraverso istituti universitari calabresi, contesti extra-accademici, istituzioni museali, la Sede Regionale RAI per la Calabria, varie emittenti private, Scuole medie in particolare, che hanno sviluppato una lodevole ricerca finalizzata alla conoscenza del patrimonio culturale tradizionale. Volume in brossura in b/n, cm 17×24, pp. 196
Note scritte e parlate (1941-1988) Catalogo e ricerche. Il libro-catalogo documenta tutta l’attività dell’illustre cittadino castrovillarese anche attraverso una precisa biografia e bibliografia. È come un diario intorno a questo pittore, amato sin da quando la conoscenza della pittura si limitava a quello che, nel 1941 in una cittadina calabrese pure illustre di cultura, e suoi dintorni, si poteva guardare nelle chiese. Interessante il corredo fotografico, che testimonia le opere presenti nella pinacoteca di Castrovillari, nonchè quelle appartenenti a collezioni private in Calabria e in Italia. Volume in brossura cm 24×22, pp. 184, 7 foto a colori e 44 b/n.
Poesie. Prefazione di Giuseppe Vese. Volume in brossura cm 17×24, pp. 84, copertina a due colori
Un’antologia di poeti, tutti di Cassano, i quali hanno voluto vincere la morte del paese col ricordo del paese, alcuni mitizzandolo, altri descrivendolo nella sua realtà storica. Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, copertina a due colori, pp. 256.