SAVOIA O BORBONE. La bugia del Risorgimento di Antonino Ballarati

€15,00 €10,00
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Il suono di un organo, un nonno – Una scuola, una maestra – Una sagra, un bombardamento – Con violenza, una vetta – Un sogno, la fuga d’Apollo – Due torri, un amore – Da Parigi a S. Procolo di Bologna – Il fluire della vita – Sulla scena del Dolcedorme il Canto del Cigno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 256
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
Non è un libro scritto solo per gli addetti ai lavori, ma un richiamo ad una problematica, quella dell’abbandono dei minori, che non può essere ignorata. In gioco c’è la sorte di tanti bambini sfortunati, ma sempre figli di questo mondo. Volume in brossura cm 15×21, pp. 152
Il protagonista è Aldo Moro. E non solo. C’è un intreccio di storia privata e di “viaggi” politici in un contesto contrassegnato da conflitti, da amori, da sconfitte, da giovinezze, da tradimenti. Il 1978 cambiò il volto della “nostra” contemporaneità. Volume in brossura cm 14×21, pp. 128
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112
Poesie. Prefazione di Giovanni Sapia. Volume in brossura cm 14×21, pp. 80
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Stupiscono nel giovane poeta l’essenzialità dei versi e dei sentimenti dolorosamente intensi, veri e mai banali. Premio Letterario Scalea 2003. Volume in brossura, cm 12×16,50, pagg. 26, copertina a colori
Un manoscritto su di un quaderno doppio, a righe di terza elementare, una grafia elegante, una data, il 31 gennaio 1917: è da qui che l’autore parte per ricostruire la vita di una donna, la mamma, che, pur avendo frequentato solo fino alla quarta elementare, ha lasciato una interessante “testimonianza” persona- le e collettiva di un periodo storico difficile. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a due colori , pp. 96.