RITRATTI IN BIANCO E NERO di Adriana De Gaudio

€5,00
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Poesie. Prefazione di Giovanni Sapia. Volume in brossura cm 14×21, pp. 80
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
Non è un libro scritto solo per gli addetti ai lavori, ma un richiamo ad una problematica, quella dell’abbandono dei minori, che non può essere ignorata. In gioco c’è la sorte di tanti bambini sfortunati, ma sempre figli di questo mondo. Volume in brossura cm 15×21, pp. 152
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Prefazione di Isabella Laudadio. Per Gino Bloise il momento dei bilanci non è solo il Natale, ma una stagione della vita, quella della maturità, quando l’uomo, sempre in corsa col tempo, alla disperata ricerca della propria realizzazione, senza quasi rendersene conto si ferma di colpo e si interroga sulla validità delle scelte fatte e sul senso della vita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 32.
Poesie. Prefazione di Giuseppe Vese. Volume in brossura cm 17×24, pp. 84, copertina a due colori
Quell’uomo straordinario, energico, combattivo, eroe vero o immaginario, di un mondo e di un periodo che trasformava la storia, l’affascinante oratore che creava con fatti, veri o fasulli, non importava, un’atmosfera misteriosa al solo muovere delle labbra, ora era lì, un mucchio di ossa, coperto di stracci maleodoranti, come un automa, fisso su una scacchiera, a giocarsi l’ultima partita della vita.
Volume in brossura cm 13×21, pp. 168
Un manoscritto su di un quaderno doppio, a righe di terza elementare, una grafia elegante, una data, il 31 gennaio 1917: è da qui che l’autore parte per ricostruire la vita di una donna, la mamma, che, pur avendo frequentato solo fino alla quarta elementare, ha lasciato una interessante “testimonianza” persona- le e collettiva di un periodo storico difficile. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a due colori , pp. 96.