IL GRUPPO FOLKLORISTICO DI CASTROVILLARI di Aldo Schettini

€10,00 €5,00
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
“…Il poeta celebra con rattenuta commozione l’umanità operosa e sofferente, percossa dal male e aggrappata alla speranza… La poesia può avere una funzione sociale e politica, senza escludere quella estetica, con esiti di sublime raffinatezza…” (Leonardo R. Alario). Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
Un corpus che propone le forme popolari/tradizio- nali descritte con gli occhi del cuore, oltre che della mente. Un viaggio fra Tradizione in vivo e riproposta scenica di tale Tradizione. Volume in brossura, cm 17×24, pp. 400, copertina a colori
È un’opera che riguarda un vasto ambito territoriale calabrese con continui richiami alla lingua, a tradizioni ed usanze, a detti, fatti e curiosità varie di Castrovillari e di numerosi altri paesi del cosentino. Volume in brossura cm 14×21, pp. 120.
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
Grazie ad un buon lavoro di ricerca e di studio della letteratura di riferimento, l’Autore fornisce un’idea tendenzialmente chiara della varietà, della complessità e delle stratificazioni culturali, da cui è connotata la devozione tradizionale delle genti di Calabria al Santo di Padova. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 133, copertina e foto a colori
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documen- tazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, non- chè una selezione di due poesie e scritti giornalistici. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 139, copertina a colori
Questo libro, pubblicato in continuità con quello del 2017, tratta la storia culturale di Castrovillari dal 1929 ad oggi che, unita a quella del Gruppo folkloristico della Pro Loco, fa emergere le peculiarità di un territorio vivace e brillante, alla cui valorizzazione e alla cui conoscenza ha senza dubbio contribuito la passione, la grande professionalità e soprattutto la continuità nel tempo in cui ha operato il Gruppo stesso.
Volume con copertina cartonata a colori, cm 35×25, foto in b/n, pp 128
Una mescolanza di vero e di verosimile, rivisitazioni della memoria e percorsi della fantasia, storie ed episodi che attraversano l’attualità o lo spessore dei decenni passati. Volume in brossura cm 15×21, pp. 224
Volume in brossura cm 14×21, pp. 32, con foto e copertina a colori.
Storie calabresi, con la traduzione in italiano riportata in calce, che hanno come protagonisti la morte ed il male, usati come veicolo per esorcizzare la paura dell’ignoto, oppure le descrizione dei luoghi e delle varie costumanze. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Magia, religiosità popolare e terapia empirica nella cultura subalterna in Calabria.
Diviso in sette capitoli (Ciclo della vita, Dimensione paese, Ritrovi di un tempo, Aspetti della religiosità popolare, Antiche superstizioni, L’esorcizzazione del negativo, Medicina popolare), il saggio offre specialmente ai Castrovillaresi molte “chicche paesane”.
Accanto ad antiche serenate ed a strofe di sdegno accuratamente trascritte in musica dall’etnomusicologa Franca Falduto, in questo lavoro ritroviamo descritte nei particolari le cantine di un tempo, la premiata farmacia Arcieri, ‘a vanedda a chiazza nonchè gran parte dell’interessantissimo e poco conosciuto patrimonio orale della tradizione contadina.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 212, 16 foto in b/n, copertina a colori. € 9,00