IL GRUPPO FOLKLORISTICO DI CASTROVILLARI di Aldo Schettini

€10,00 €5,00
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Attraverso l’analisi e lo studio del prezioso materiale documentario ricevuto in custodia da Gianfranco e Daniela Miraglia, l’autore recupera, sia pure in parte, tante memorie perdute relative alla storia di Castrovillari, della quale racconta un passato che va custodito con amore e rispetto e trasmesso ai giovani. Volume in brossura, cm 12×17 pagg. 128
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
Una mescolanza di vero e di verosimile, rivisitazioni della memoria e percorsi della fantasia, storie ed episodi che attraversano l’attualità o lo spessore dei decenni passati. Volume in brossura cm 15×21, pp. 224
Grazie ad un buon lavoro di ricerca e di studio della letteratura di riferimento, l’Autore fornisce un’idea tendenzialmente chiara della varietà, della complessità e delle stratificazioni culturali, da cui è connotata la devozione tradizionale delle genti di Calabria al Santo di Padova. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 133, copertina e foto a colori
Una guida per conoscere i più importanti monumenti di Castrovillari nonché le informazioni turistiche più utili.
Volume in brossura cm 12×20, pp. 36, 80 foto a colori + copertina plastificata a colori.
È un’opera che riguarda un vasto ambito territoriale calabrese con continui richiami alla lingua, a tradizioni ed usanze, a detti, fatti e curiosità varie di Castrovillari e di numerosi altri paesi del cosentino. Volume in brossura cm 14×21, pp. 120.
L’opera racchiude un interessante studio storico-topografico delle principali strade della città del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 104, con 64 foto d’epoca, copertina plastificta a colori. in brossura € 7,50 – cartonato
Uno studio sulle origini storiche e sociali del comprensorio del Pollino, un patrimonio di tutti: degli anziani, che vi ritroveranno tradizioni legate ad un passato, a molti sconosciuto, ma per loro cariche di ricordi, e soprattutto dei giovani che, senza questo “trait d’union”, non riuscirebbero a risalire alle origini della loro storia, della loro lingua, della loro cultura e dell’arte. Volume in brussura con copertina a colori cm 16×22,5, pp. 330
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni