ALLE FALDE DEL POLLINO RACCONTI PATRII S. NICOLA DEI BULGARI di Cristoforo Pepe
€5,16
L’Autore, celebre soprattutto per le sue “Memorie storiche della Città di Castrovillari”, abbandona la roboante Storia con la “S” maiuscola, per tuffarsi in piccole vicende quotidiane, ricche di spunti e di annotazioni di colore. Volume in brossura cm 12×17, copertina a colori, pp. 152
L’Autore, celebre soprattutto per le sue “Memorie storiche della Città di Castrovillari”, abbandona la roboante Storia con la “S” maiuscola, per tuffarsi in piccole vicende quotidiane, ricche di spunti e di annotazioni di colore. Volume in brossura cm 12×17, copertina a colori, pp. 152
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Una guida per conoscere i più importanti monumenti di Castrovillari nonché le informazioni turistiche più utili.
Volume in brossura cm 12×20, pp. 36, 80 foto a colori + copertina plastificata a colori.
È un’opera che riguarda un vasto ambito territoriale calabrese con continui richiami alla lingua, a tradizioni ed usanze, a detti, fatti e curiosità varie di Castrovillari e di numerosi altri paesi del cosentino. Volume in brossura cm 14×21, pp. 120.
Non uno studio filologico, ma piuttosto una raccolta di termini toponomastici e un tentativo di una loro giusta collocazione nel territorio, operazione molto utile ai giovani delle ultime generazioni, svantaggiati dall’effetto distruttivo che la rapida evoluzione ha esercitato sull’ambiente agricolo, e quindi sul mondo contadino, nel quale nel passato si muovevano i veri custodi dei nomi delle terre nostre. Volume in brossura 22×22, pp. 130, foto b/n, copertina a colori.
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Volume in brossura cm 14×21, pp. 32, con foto e copertina a colori.
Una mescolanza di vero e di verosimile, rivisitazioni della memoria e percorsi della fantasia, storie ed episodi che attraversano l’attualità o lo spessore dei decenni passati. Volume in brossura cm 15×21, pp. 224
Sono pergamene appartenenti al fondo pergamenaceo “Miraglia”, depositato presso la Biblioteca Civica di Castrovillari, comprendente 117 pergamene latine e 8 greche, incluse in un tempo compreso tra la fine dell’XI e la seconda metà del XVII secolo. Vari i contenuti: dagli atti privati notarili di vendita di beni, permute, donazioni, compravendite e testamenti, ai documenti pubblici (bolle della cancelleria pontificia o della curia vescovile) o privilegi emanati nella cancelleria regia della corte angioina e aragonese di Napoli tra XV e XVI secolo.
Volume in brossura in b/n, cm 17×24 pp. 582+CCXIV
Questo vocabolario dà una risposta alle esigenze dei giovani che, abbagliati dalle tante e seducenti immagini offerte dalla società attuale, sono espropriati dalle loro capacità linguistiche e affidati alla muta espressività iconica, comunicativa per eccellenza della parola. Benedetto Battipede, poeta dialettale, ha abbandonato la soggettività della poesia per ricostruire pazientemente, in quest’opera, le tessere di un mosaico, impegnati- vo e affascinante, quale è quello della lingua di una comunità che, per un momento, torna a parlare: a parlarci. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 16×22, pp. 232
Un libro su Giuseppe Antonio Franco di Francavilla in Sinni, che effettuò le sue “imprese” tra i comprensori di Lagonegro e di Castrovillari, i due versanti del Pollino che appartengono a queste terre. Una ricerca interessante nata dallo studio dei fascicoli processuali degli Archivi di Stato e della vasta bibliografia sul brigantaggio.
Volume in brossura cm 17×24, pp.428
L’Autore ripercorre la storia della rete ferroviaria di Castrovillari e degli uomini che ne sono stati protagonisti, mettendo in evidenza luci ed ombre di quella che è stata vissuta come un’occasione di progresso e di sviluppo per il territorio di Castrovillari e di tutto il circondario, ma che, purtroppo, non ha avuto una vita lunga. Volume in b/n, copertina a colori, pagg. 158
Nel lungo esilio di circa quaranta anni nel poeta castrovillarese l’immagine del loco natio è andata sfumando, ma è rimasto sempre vivo e pungente il ricordo del verde Pollino, delle zolle rosse delle vigne, del profumo delle viole del Coscile. Emozioni e sentimenti di una vita intera raccontati attraverso una poesia vibrante e passionale, pubblicata postuma a testimonianza di una profonda intesa culturale e affettiva. Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 128.
Uno studio sulle origini storiche e sociali del comprensorio del Pollino, un patrimonio di tutti: degli anziani, che vi ritroveranno tradizioni legate ad un passato, a molti sconosciuto, ma per loro cariche di ricordi, e soprattutto dei giovani che, senza questo “trait d’union”, non riuscirebbero a risalire alle origini della loro storia, della loro lingua, della loro cultura e dell’arte. Volume in brussura con copertina a colori cm 16×22,5, pp. 330