ALLE FALDE DEL POLLINO RACCONTI PATRII S. NICOLA DEI BULGARI di Cristoforo Pepe
€5,16
L’Autore, celebre soprattutto per le sue “Memorie storiche della Città di Castrovillari”, abbandona la roboante Storia con la “S” maiuscola, per tuffarsi in piccole vicende quotidiane, ricche di spunti e di annotazioni di colore. Volume in brossura cm 12×17, copertina a colori, pp. 152
L’Autore, celebre soprattutto per le sue “Memorie storiche della Città di Castrovillari”, abbandona la roboante Storia con la “S” maiuscola, per tuffarsi in piccole vicende quotidiane, ricche di spunti e di annotazioni di colore. Volume in brossura cm 12×17, copertina a colori, pp. 152
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Una guida per conoscere i più importanti monumenti di Castrovillari nonché le informazioni turistiche più utili.
Volume in brossura cm 12×20, pp. 36, 80 foto a colori + copertina plastificata a colori.
Sono pergamene appartenenti al fondo pergamenaceo “Miraglia”, depositato presso la Biblioteca Civica di Castrovillari, comprendente 117 pergamene latine e 8 greche, incluse in un tempo compreso tra la fine dell’XI e la seconda metà del XVII secolo. Vari i contenuti: dagli atti privati notarili di vendita di beni, permute, donazioni, compravendite e testamenti, ai documenti pubblici (bolle della cancelleria pontificia o della curia vescovile) o privilegi emanati nella cancelleria regia della corte angioina e aragonese di Napoli tra XV e XVI secolo.
Volume in brossura in b/n, cm 17×24 pp. 582+CCXIV
Nel lungo esilio di circa quaranta anni nel poeta castrovillarese l’immagine del loco natio è andata sfumando, ma è rimasto sempre vivo e pungente il ricordo del verde Pollino, delle zolle rosse delle vigne, del profumo delle viole del Coscile. Emozioni e sentimenti di una vita intera raccontati attraverso una poesia vibrante e passionale, pubblicata postuma a testimonianza di una profonda intesa culturale e affettiva. Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 128.
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
Ben lontano dall’atteggiamento sussiegoso e di superiorità, che aveva contraddistinto, dall’antichità fino ai viaggiatori del Grand Tour, molti degli intellettuali che si erano spinti nel “profondo Sud”, Gissing, decisamente controcorrente, affrontò con spirito nuovo il suo peregrinare scoprendo un’umanità a lui sconosciuta, che in un certo senso lo riconciliò con la vita. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 289
Questo vocabolario dà una risposta alle esigenze dei giovani che, abbagliati dalle tante e seducenti immagini offerte dalla società attuale, sono espropriati dalle loro capacità linguistiche e affidati alla muta espressività iconica, comunicativa per eccellenza della parola. Benedetto Battipede, poeta dialettale, ha abbandonato la soggettività della poesia per ricostruire pazientemente, in quest’opera, le tessere di un mosaico, impegnati- vo e affascinante, quale è quello della lingua di una comunità che, per un momento, torna a parlare: a parlarci. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 16×22, pp. 232
Disegni di Salvatore Rotondaro. Senza nessuna pretesa di conoscenza di arte culinaria o di tradizioni popolari, queste ricette sono state trascritte direttamente dal racconto di alcune “vecchiette castruviddare”, a testimonianza di una tradizione gastronomica gelosamente tramandata nel tempo. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 74, copertina plastificata a colori.
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
A cura di Vittorio Cappelli Introduzione di Vincenzo Bugliani. “L’intenzione esplicita e dichiarata del diario – pubblicato per la prima volta in Francia sulla rivista Demain, nel 1924, e poi in volume nel 1928 – è quella di avvisare i viaggiatori degli inconvenienti e delle delusioni che li attendono…”. Una risposta dunque alla ricchissima tradizione letteraria del Grand Tour con la quale il Maeterlinck descrive, soprattutto la Sicilia, con tinte fosche sottolineandone il suo primitivismo. Le locande sudice, le misere abitudini alimentari, la rozzezza degli abitudini sono gli elementi ricorrenti nel suo racconto di viaggio che non vengono bilaciate, come invece fanno altri viaggiatori più illuminati, da considerazioni umane più giuste e opportune. Volume in brossura cm 12×17, pp. 76
L’alimentazione, giustamente definita “atto sociale totale”, si fa mezzo di scambio fra culture diverse, strumento di contatto fra diversi livelli di esistenza (uomo-divinità, vivi-morti) sia sotto forma di offerta che di condivisione, che di suffragio. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 101, copertina e foto a colori
Un libro su Giuseppe Antonio Franco di Francavilla in Sinni, che effettuò le sue “imprese” tra i comprensori di Lagonegro e di Castrovillari, i due versanti del Pollino che appartengono a queste terre. Una ricerca interessante nata dallo studio dei fascicoli processuali degli Archivi di Stato e della vasta bibliografia sul brigantaggio.
Volume in brossura cm 17×24, pp.428
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni