CASTROVILLARI CITTÀ DEL FOLKLORE. Percorsi di lettura storico-antropologici di Rosanna D’Agostino
€10,00
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documen- tazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, non- chè una selezione di due poesie e scritti giornalistici. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 139, copertina a colori
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documen- tazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, non- chè una selezione di due poesie e scritti giornalistici. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 139, copertina a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
L’Autore ripercorre la storia della rete ferroviaria di Castrovillari e degli uomini che ne sono stati protagonisti, mettendo in evidenza luci ed ombre di quella che è stata vissuta come un’occasione di progresso e di sviluppo per il territorio di Castrovillari e di tutto il circondario, ma che, purtroppo, non ha avuto una vita lunga. Volume in b/n, copertina a colori, pagg. 158
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
Una guida per conoscere i più importanti monumenti di Castrovillari nonché le informazioni turistiche più utili.
Volume in brossura cm 12×20, pp. 36, 80 foto a colori + copertina plastificata a colori.
Questo vocabolario dà una risposta alle esigenze dei giovani che, abbagliati dalle tante e seducenti immagini offerte dalla società attuale, sono espropriati dalle loro capacità linguistiche e affidati alla muta espressività iconica, comunicativa per eccellenza della parola. Benedetto Battipede, poeta dialettale, ha abbandonato la soggettività della poesia per ricostruire pazientemente, in quest’opera, le tessere di un mosaico, impegnati- vo e affascinante, quale è quello della lingua di una comunità che, per un momento, torna a parlare: a parlarci. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 16×22, pp. 232
L’alimentazione, giustamente definita “atto sociale totale”, si fa mezzo di scambio fra culture diverse, strumento di contatto fra diversi livelli di esistenza (uomo-divinità, vivi-morti) sia sotto forma di offerta che di condivisione, che di suffragio. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 101, copertina e foto a colori
Attraverso l’analisi e lo studio del prezioso materiale documentario ricevuto in custodia da Gianfranco e Daniela Miraglia, l’autore recupera, sia pure in parte, tante memorie perdute relative alla storia di Castrovillari, della quale racconta un passato che va custodito con amore e rispetto e trasmesso ai giovani. Volume in brossura, cm 12×17 pagg. 128
Uno studio sulle origini storiche e sociali del comprensorio del Pollino, un patrimonio di tutti: degli anziani, che vi ritroveranno tradizioni legate ad un passato, a molti sconosciuto, ma per loro cariche di ricordi, e soprattutto dei giovani che, senza questo “trait d’union”, non riuscirebbero a risalire alle origini della loro storia, della loro lingua, della loro cultura e dell’arte. Volume in brussura con copertina a colori cm 16×22,5, pp. 330
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.
“La conoscenza, la descrizione e la lettura della festa della Ss. Addolorata non costituiscono il fine della ricerca, peraltro sempre aperta, ma solo un mezzo attraverso cui tentare di conoscere la complessa realtà socio-culturale di Soverato…” (Leonardo Alario). Volume in brossura in bianco e nero, copertina a colori, cm 17×24.
Sono pergamene appartenenti al fondo pergamenaceo “Miraglia”, depositato presso la Biblioteca Civica di Castrovillari, comprendente 117 pergamene latine e 8 greche, incluse in un tempo compreso tra la fine dell’XI e la seconda metà del XVII secolo. Vari i contenuti: dagli atti privati notarili di vendita di beni, permute, donazioni, compravendite e testamenti, ai documenti pubblici (bolle della cancelleria pontificia o della curia vescovile) o privilegi emanati nella cancelleria regia della corte angioina e aragonese di Napoli tra XV e XVI secolo.
Volume in brossura in b/n, cm 17×24 pp. 582+CCXIV