LA LUNGA NOTTE DELLA CIVETTA di Pio Rasulo


€10,00 €7,00
“Questa è la terra dei likos, la provincia del Reggente: meno di diecimila chilometri quadrati di terra montagnosa e argillosa, nel cuore del Sud, ove cultura e società, pregiudizio e superstizione sono perennemente in gioco…” È la Lucania che l’autore descrive con la consapevolezza dei mali che tuttora la affliggono, ma con la fiducia e la speranza del “miracolo spirituale” che la sua gente può operare partendo dalle sue potenzialità. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 168
“Questa è la terra dei likos, la provincia del Reggente: meno di diecimila chilometri quadrati di terra montagnosa e argillosa, nel cuore del Sud, ove cultura e società, pregiudizio e superstizione sono perennemente in gioco…” È la Lucania che l’autore descrive con la consapevolezza dei mali che tuttora la affliggono, ma con la fiducia e la speranza del “miracolo spirituale” che la sua gente può operare partendo dalle sue potenzialità. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 168
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
Un omicidio rituale sconvolge la quiete di un piccolo centro del Nord Italia. Una insolita ed inquietante indagine investigativa anche nel mondo delle società esoteriche e delle sette sataniche. Volume in brossura in b/n, cm. 13×21, pp. 128
“Forse un diario come attraversamento di vita nel quotidiano di un esistere che si fa estremo vissuto…” È quanto fa la Lento in questo romanzo attraverso il quale compie un viaggio nella sua vita e nella sua anima. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 126
La fantasia, l’immaginazione, la capacità di far sognare, il culto degli eroi, l’affermazione delle virtù, le passioni umane sono gli ingredienti fondamentali dell’Iliade, strettamente legati alla cultura mediterranea, a quella cultura che rappresenta il nostro passato, le nostre radici di popolo.
Volume in brossura in b/n, cm. 14×21, pp. 446+XLIV
“…Tra le metafore, le ironie e le nostalgie ci siamo resi conto che i sogni arrivano sempre alla fine dove c’è un punto e sono proprio i sogni che aiutano ad andare oltre…” Un “racconto”, tanti racconti scritti a più mani. Volume in brossura cm 14×21, pp. 190, copertina a colori
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
Poesie. Prefazione di Giovanni Sapia. Volume in brossura cm 14×21, pp. 80
Il suono di un organo, un nonno – Una scuola, una maestra – Una sagra, un bombardamento – Con violenza, una vetta – Un sogno, la fuga d’Apollo – Due torri, un amore – Da Parigi a S. Procolo di Bologna – Il fluire della vita – Sulla scena del Dolcedorme il Canto del Cigno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 256
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56