LAST EXIT TO BUKURA MOREA. Ultima uscita per la Bella Morea di Mario Bellizzi
€12,00
Geo-poesia arbëreshe di migrazioni multiple. Dalla storia all’eterotopia. “…Un tentativo di ricostruire, attraverso la poesia, del- l’eco di lontane reminiscenze, delle voci care dell’infanzia, voci di lontananza e di nostalgia, d’amore e di dolore, di sogno, di illusione, di disperazione e di speranza di un popolo intero, che vuole ritrovare, attraverso il suo territorio, la Terra Promessa, la Bella Morea, perché vuole ritrovare se stesso…” Volume in brossura, cm 15×21, pp. 160, copertina a colori.
Geo-poesia arbëreshe di migrazioni multiple. Dalla storia all’eterotopia. “…Un tentativo di ricostruire, attraverso la poesia, del- l’eco di lontane reminiscenze, delle voci care dell’infanzia, voci di lontananza e di nostalgia, d’amore e di dolore, di sogno, di illusione, di disperazione e di speranza di un popolo intero, che vuole ritrovare, attraverso il suo territorio, la Terra Promessa, la Bella Morea, perché vuole ritrovare se stesso…” Volume in brossura, cm 15×21, pp. 160, copertina a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Un omaggio ad un paese, alla sua storia, alla sua lingua, alla sua cultura. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 48
Commento poetico di Carmine Paternostro |traduzione e didascalie di Lucia C. Parise | traduzione testi di Giuseppina Mainieri |progetto grafico Mimmo Sancineto | lavoro di redazione di Palmina T. Parise.
Un libro fotografico che presenta, con una serie di immagini selezionate ed ordinate anche per favorire l’aspetto documentaristico, il paese nella prima metà del secolo XX: luoghi e territorio, politica, eventi, persone e famiglie, emigrazione. Il lavoro comprende n. 220 fotografie, accompagnate ciascuna da una didascalia breve. Il flash-back fotografico su San Basile nei primi cinquant’anni del 1990 è, inoltre, corredato di un commento poetico e di una introduzione dello stesso autore, nonché di due note critiche fuori testo. Il lavoro è presentato in due lingue, italiano ed inglese, per facilitarne la divulgazione presso le comunità dei nostri connazionali all’estero. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 208, copertina a colori.
Una breve monografia illustrativa, che sintetizza in forma semplice il percorso culturale di Girolamo De Rada e la sua opera più importante, serve a dare un’idea dell’uomo e del Poeta, una figura fondamentale degli italo-albanesi. Volume in brossurain bianco e nero, cm 14×21, pp. 48
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
È una raccolta di articoli scritti per varie riviste: in alcuni vengono spiegati significati, simboli e rituali della Liturgìa greca, in altri viene affrontato il tema della lingua arbereshe, mentre in altri ancora temi ameni dalla fine ironia. Volume in brossura, cm. 15×21, pp. 228, copertina plastificata a colori.
È il racconto di un viaggio fatto dall’autore, nel 1905, nei centri albanesi della Provincia di Cosenza per conoscerne la realtà, le condizioni di vita, il livello di conservazione del rito bizantino. Volume in brossurao, cm 13,5×21, pp. 52, copertina a colori.
Un breve viaggio all’interno di un piccolo paese italo-albanese inserito nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp.24, foto a colori.
Storie semplici come intreccio, ma piene di profonda umanità. Uno spaccato di vita paesana, che si riferisce ad un passato ormai lontano, del quale l’autore è stato testimone. Volume in brossura, cm 15×21, pp.208, copertina a colori.
Gran parte del patrimonio lessicale, che il popolo albanese ha inevitabilmente perduto in cinque secoli di vita lontano dalla terra d’origine, sottoposto ai condizionamenti linguistici esercitati dal popolo ospitante o mutuato nel tempo dai dialetti calabresi e utilizzato con arrangiamento arberesh: insomma tutto quello che è sopravvissuto di questa lingua, salvata dall’usura del tempo. Volume cartonato in cofanetto, cm 17×24, pp. 300, copertina a colori
Uno dei monumenti artistici più pregevoli della Calabria raccontato anche attraverso i simboli e le allegorie celate dietro maschere, figure mostruose e animali presenti nei suoi mosaici. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 52.
Da poeta e studioso di etnologia delle comunità albanofone e balcaniche, l’autore cerca in questa ricerca di studiare ciò che residualmente resiste e vive nelle comunità della diaspora attraverso vari temi: la morte, la nascita, il pensiero giocoso, le benedizioni-maledizioni, gli insulti, l’ambiente, gli animali totemici, le malattie e il cromatismo terapeutico, ecc. Volume in brossura in bianco e nero, copertina a colori, cm 14×21.