TRA GLI ALBANESI DI CALABRIA. Viaggio tra gli Albanesi d’Italia all’inizio del Novecento di Raymund Netzhammer
€5,00
È il racconto di un viaggio fatto dall’autore, nel 1905, nei centri albanesi della Provincia di Cosenza per conoscerne la realtà, le condizioni di vita, il livello di conservazione del rito bizantino. Volume in brossurao, cm 13,5×21, pp. 52, copertina a colori.
È il racconto di un viaggio fatto dall’autore, nel 1905, nei centri albanesi della Provincia di Cosenza per conoscerne la realtà, le condizioni di vita, il livello di conservazione del rito bizantino. Volume in brossurao, cm 13,5×21, pp. 52, copertina a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Uno dei monumenti artistici più pregevoli della Calabria raccontato anche attraverso i simboli e le allegorie celate dietro maschere, figure mostruose e animali presenti nei suoi mosaici. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 52.
Storia, usi, costumi lingua dell’etnia albanese di Lungro, provenienti dalla tradizione orale, vengono dall’autore strappati all’oblìo attraverso questo libro che, pur nella semplicità del linguaggio, ha la scientificità del lavoro condotto con metodo rigoroso. 2 volumi cartonati+CD in cofanetto, cm 17×24, pp. 696, copertina a colori
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Questa monografia, ricostruita secondo il rigoroso metodo storiografico fondato nella tradizione degli Annales, scrive una pagina importante nelle ricerche storiche degli Italo-Albanesi di San Demetrio Corone, offrendo un quadro completo del percorso di un popolo. Volume in brossura in bianco e nero cm 17×24, pp. 360.
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
Da poeta e studioso di etnologia delle comunità albanofone e balcaniche, l’autore cerca in questa ricerca di studiare ciò che residualmente resiste e vive nelle comunità della diaspora attraverso vari temi: la morte, la nascita, il pensiero giocoso, le benedizioni-maledizioni, gli insulti, l’ambiente, gli animali totemici, le malattie e il cromatismo terapeutico, ecc. Volume in brossura in bianco e nero, copertina a colori, cm 14×21.
L’autore ha cercato di mettere in risalto il significato fondamentale che il ciclo dell’uomo riveste nella vita di ogni cristiano, ben lontano dall’essere inteso come un fenomeno superficiale e folkloristico, e lo ha fatto incarnandolo in una particolare cultura, quella della Chiesa italo-albanese che vive il grande patrimonio liturgico, spirituale, disciplinare e teologico bizantino. Volume in brossura a colori, cm 14×21, pp. 52.
San Marzano, unica e sola isola linguistica presente in Puglia, non avendo contatti con paesi limitrofi, ha conservato incontaminata la lingua arcaica, che è la stessa dell’Albania, in uno stadio di lentissima evoluzione in quanto più gelosamente conservativa. Volume in brossura cm 15×21, pp. 200, copertina a colori.
Frascineto, un piccolo centro posto nel versante sud-est del Parco del Pollino, è uno tra i non molti borghi che ha conservato nell’uso quoti- diano, ma anche nello scritto, la lingua dei padri, che viene insegnato nella scuola. Il racconto della vita quotidiana, della donna in particolare, osservata antropo- logicamente e rivelata nelle sue atmosfere, assume un ruolo ed una dignità che vengono consegnati ai posteri come un tesoro prezioso da amare e da custodire. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori, pp 96
Un omaggio ad un paese, alla sua storia, alla sua lingua, alla sua cultura. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 48
Una narrazione di sintesi della Comunità di San Demetrio Corone per fare conoscere l’anima della sua identità non poteva che ispirarsi a due elementi fondanti: le idee, quelle che sono diventate patrimonio collettivo, e le attività materiali nel senso più ampio della parola, che uomini e donne hanno saputo proiettare oltre i confini locali e regionali.
Volume in brossura, cm. 14×21, pp. 94, copertina a colori. Esaurito
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.