LA DONNA ARBERSEHE IERI, OGGI, DOMANI… tra sacro e profano di Emilia Blaiotta, Lucrezia Lindia, Flavia D’Agostino, Lucia Martino
€15,00
Frascineto, un piccolo centro posto nel versante sud-est del Parco del Pollino, è uno tra i non molti borghi che ha conservato nell’uso quoti- diano, ma anche nello scritto, la lingua dei padri, che viene insegnato nella scuola. Il racconto della vita quotidiana, della donna in particolare, osservata antropo- logicamente e rivelata nelle sue atmosfere, assume un ruolo ed una dignità che vengono consegnati ai posteri come un tesoro prezioso da amare e da custodire. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori, pp 96
Frascineto, un piccolo centro posto nel versante sud-est del Parco del Pollino, è uno tra i non molti borghi che ha conservato nell’uso quoti- diano, ma anche nello scritto, la lingua dei padri, che viene insegnato nella scuola. Il racconto della vita quotidiana, della donna in particolare, osservata antropo- logicamente e rivelata nelle sue atmosfere, assume un ruolo ed una dignità che vengono consegnati ai posteri come un tesoro prezioso da amare e da custodire. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori, pp 96
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Uno dei monumenti artistici più pregevoli della Calabria raccontato anche attraverso i simboli e le allegorie celate dietro maschere, figure mostruose e animali presenti nei suoi mosaici. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 52.
Presentazione di Gerardo Sacco, Dhimitër S Shuteriqi. È un’opera nata dalla collabo- razione degli autori con etnografi dell’Istituto della Cultura popolare dell’Accademia delle Scienze di Tirana, con il Prof. Ilario Principe del Dipartimento delle Arti dell’Università della Calabria, con esperti e ricercatori della cultura materiale della Comunità albanese in Italia, nonché con uno dei più prestigiosi nomi dell’arte orafa italiana: Gerardo Sacco. Attraverso una ricca rassegna dei costumi e dei gioielli, che riproducono quelli desiderati, amati ed indossati dalle donne albanesi, l’opera fornisce un quadro ampio ed interessante della cultura e dell’identità di un popolo orgoglioso e consapevole del suo valore. Grande formato cm. 24×32, pp. 1000, carta patinata a colori, 800 illustrazioni a colori, disegni, piantine topografiche con grafici di antichi costumi. 3 volumi in cofanetto + compact disc per soli € 145,00
Storia, usi, costumi lingua dell’etnia albanese di Lungro, provenienti dalla tradizione orale, vengono dall’autore strappati all’oblìo attraverso questo libro che, pur nella semplicità del linguaggio, ha la scientificità del lavoro condotto con metodo rigoroso. 2 volumi cartonati+CD in cofanetto, cm 17×24, pp. 696, copertina a colori
Achille Fazzari, il protagonista di questa opera di recupero della memoria, partecipa alle campagne garibaldine, trascorre molti anni a Caprera intrecciando con l’eroe dei Due Mondi una vera amicizia, diventa un imprenditore spregiudicato, parlamentare, da impresario e da giornalista, continua a brigare per realizzare anche opere che potevano diventare importanti, quali, per esempio, il rilancio della Ferdinandea. Una persona e una famiglia , il cui ruolo nella storia d’Italia si vuol chiarire attraverso questo libro. Volume in brossura con copertina a colori, cm 17×24, foto in b/n, pp 208
Una narrazione di sintesi della Comunità di San Demetrio Corone per fare conoscere l’anima della sua identità non poteva che ispirarsi a due elementi fondanti: le idee, quelle che sono diventate patrimonio collettivo, e le attività materiali nel senso più ampio della parola, che uomini e donne hanno saputo proiettare oltre i confini locali e regionali.
Volume in brossura, cm. 14×21, pp. 94, copertina a colori. Esaurito
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Uno studio che contiene alcune ipotesi sull’evoluzione urbanistica dell’abitato di Lungro in un momento cruciale della sua trasformazione, quando all’impianto medievale del casale e del successivo borgo venne sovrapponendosi, con l’arrivo dei profughi albanesi, il sistema policentrico radiale delle gjitonie. Volume in brossura cm 22×22, pagg. 191, copertina e foto in b/n
Un breve viaggio all’interno di un piccolo paese italo-albanese inserito nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp.24, foto a colori.
Un omaggio ad un paese, alla sua storia, alla sua lingua, alla sua cultura. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 48
In questo romanzo, i due aspetti, quello “reale” e quello immaginario si intersecano in un continuum che chiarisce e definisce l’amore. E che cosa è l’amore? Un incontro di anime nutrito dai sensi o un sentimento evanescente che esiste solo nell’immaginario? Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, pp 112
L’ombra di Platone costituisce un importante riferimento in Quasimodo. La caverna platoniana diventa l’ombra della pa- rola che, dopo essere stata pronunciata, si dissolve nel silenzio. Un evidente dettato magico. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto in b/n, pp 88
Considerazioni e sviluppi sulle opere di Colloreto. “Un lavoro questo da considerare un contributo ulteriore, in un panorama costellato da molteplici e spesso contrastanti interpretazioni, al raggiungimento di una plausibile e veridica ricostruzione dal punto di vista storico-artistica delle opere in questione”. Volume in brossura con copertina a colori, cm 17×24, foto in b/n, pp 95