IL PROCESSO DEL 1857- Paese italo-albanese Katund Arbëresh di Domenico Cassiani
€10,00 €5,00
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un omaggio ad un paese, alla sua storia, alla sua lingua, alla sua cultura. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 48
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.
Una breve monografia illustrativa, che sintetizza in forma semplice il percorso culturale di Girolamo De Rada e la sua opera più importante, serve a dare un’idea dell’uomo e del Poeta, una figura fondamentale degli italo-albanesi. Volume in brossurain bianco e nero, cm 14×21, pp. 48
Storie semplici come intreccio, ma piene di profonda umanità. Uno spaccato di vita paesana, che si riferisce ad un passato ormai lontano, del quale l’autore è stato testimone. Volume in brossura, cm 15×21, pp.208, copertina a colori.
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
Uno dei monumenti artistici più pregevoli della Calabria raccontato anche attraverso i simboli e le allegorie celate dietro maschere, figure mostruose e animali presenti nei suoi mosaici. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 52.
Uno studio che contiene alcune ipotesi sull’evoluzione urbanistica dell’abitato di Lungro in un momento cruciale della sua trasformazione, quando all’impianto medievale del casale e del successivo borgo venne sovrapponendosi, con l’arrivo dei profughi albanesi, il sistema policentrico radiale delle gjitonie. Volume in brossura cm 22×22, pagg. 191, copertina e foto in b/n
Frascineto, un piccolo centro posto nel versante sud-est del Parco del Pollino, è uno tra i non molti borghi che ha conservato nell’uso quoti- diano, ma anche nello scritto, la lingua dei padri, che viene insegnato nella scuola. Il racconto della vita quotidiana, della donna in particolare, osservata antropo- logicamente e rivelata nelle sue atmosfere, assume un ruolo ed una dignità che vengono consegnati ai posteri come un tesoro prezioso da amare e da custodire. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori, pp 96
Una narrazione di sintesi della Comunità di San Demetrio Corone per fare conoscere l’anima della sua identità non poteva che ispirarsi a due elementi fondanti: le idee, quelle che sono diventate patrimonio collettivo, e le attività materiali nel senso più ampio della parola, che uomini e donne hanno saputo proiettare oltre i confini locali e regionali.
Volume in brossura, cm. 14×21, pp. 94, copertina a colori. Esaurito
Geo-poesia arbëreshe di migrazioni multiple. Dalla storia all’eterotopia. “…Un tentativo di ricostruire, attraverso la poesia, del- l’eco di lontane reminiscenze, delle voci care dell’infanzia, voci di lontananza e di nostalgia, d’amore e di dolore, di sogno, di illusione, di disperazione e di speranza di un popolo intero, che vuole ritrovare, attraverso il suo territorio, la Terra Promessa, la Bella Morea, perché vuole ritrovare se stesso…” Volume in brossura, cm 15×21, pp. 160, copertina a colori.
È il racconto di un viaggio fatto dall’autore, nel 1905, nei centri albanesi della Provincia di Cosenza per conoscerne la realtà, le condizioni di vita, il livello di conservazione del rito bizantino. Volume in brossurao, cm 13,5×21, pp. 52, copertina a colori.
Storia, usi, costumi lingua dell’etnia albanese di Lungro, provenienti dalla tradizione orale, vengono dall’autore strappati all’oblìo attraverso questo libro che, pur nella semplicità del linguaggio, ha la scientificità del lavoro condotto con metodo rigoroso. 2 volumi cartonati+CD in cofanetto, cm 17×24, pp. 696, copertina a colori