DY MIQTE. I due amici di Carmine De Padova
€7,50 €5,00
Storie semplici come intreccio, ma piene di profonda umanità. Uno spaccato di vita paesana, che si riferisce ad un passato ormai lontano, del quale l’autore è stato testimone. Volume in brossura, cm 15×21, pp.208, copertina a colori.
Storie semplici come intreccio, ma piene di profonda umanità. Uno spaccato di vita paesana, che si riferisce ad un passato ormai lontano, del quale l’autore è stato testimone. Volume in brossura, cm 15×21, pp.208, copertina a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Uno dei monumenti artistici più pregevoli della Calabria raccontato anche attraverso i simboli e le allegorie celate dietro maschere, figure mostruose e animali presenti nei suoi mosaici. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 52.
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Geo-poesia arbëreshe di migrazioni multiple. Dalla storia all’eterotopia. “…Un tentativo di ricostruire, attraverso la poesia, del- l’eco di lontane reminiscenze, delle voci care dell’infanzia, voci di lontananza e di nostalgia, d’amore e di dolore, di sogno, di illusione, di disperazione e di speranza di un popolo intero, che vuole ritrovare, attraverso il suo territorio, la Terra Promessa, la Bella Morea, perché vuole ritrovare se stesso…” Volume in brossura, cm 15×21, pp. 160, copertina a colori.
È una raccolta di articoli scritti per varie riviste: in alcuni vengono spiegati significati, simboli e rituali della Liturgìa greca, in altri viene affrontato il tema della lingua arbereshe, mentre in altri ancora temi ameni dalla fine ironia. Volume in brossura, cm. 15×21, pp. 228, copertina plastificata a colori.
Un breve viaggio all’interno di un piccolo paese italo-albanese inserito nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp.24, foto a colori.
Una narrazione di sintesi della Comunità di San Demetrio Corone per fare conoscere l’anima della sua identità non poteva che ispirarsi a due elementi fondanti: le idee, quelle che sono diventate patrimonio collettivo, e le attività materiali nel senso più ampio della parola, che uomini e donne hanno saputo proiettare oltre i confini locali e regionali.
Volume in brossura, cm. 14×21, pp. 94, copertina a colori. Esaurito
Commento poetico di Carmine Paternostro |traduzione e didascalie di Lucia C. Parise | traduzione testi di Giuseppina Mainieri |progetto grafico Mimmo Sancineto | lavoro di redazione di Palmina T. Parise.
Un libro fotografico che presenta, con una serie di immagini selezionate ed ordinate anche per favorire l’aspetto documentaristico, il paese nella prima metà del secolo XX: luoghi e territorio, politica, eventi, persone e famiglie, emigrazione. Il lavoro comprende n. 220 fotografie, accompagnate ciascuna da una didascalia breve. Il flash-back fotografico su San Basile nei primi cinquant’anni del 1990 è, inoltre, corredato di un commento poetico e di una introduzione dello stesso autore, nonché di due note critiche fuori testo. Il lavoro è presentato in due lingue, italiano ed inglese, per facilitarne la divulgazione presso le comunità dei nostri connazionali all’estero. Volume in brossura, cm 15×21, pp. 208, copertina a colori.
San Marzano, unica e sola isola linguistica presente in Puglia, non avendo contatti con paesi limitrofi, ha conservato incontaminata la lingua arcaica, che è la stessa dell’Albania, in uno stadio di lentissima evoluzione in quanto più gelosamente conservativa. Volume in brossura cm 15×21, pp. 200, copertina a colori.
Gran parte del patrimonio lessicale, che il popolo albanese ha inevitabilmente perduto in cinque secoli di vita lontano dalla terra d’origine, sottoposto ai condizionamenti linguistici esercitati dal popolo ospitante o mutuato nel tempo dai dialetti calabresi e utilizzato con arrangiamento arberesh: insomma tutto quello che è sopravvissuto di questa lingua, salvata dall’usura del tempo. Volume cartonato in cofanetto, cm 17×24, pp. 300, copertina a colori
L’autore ha cercato di mettere in risalto il significato fondamentale che il ciclo dell’uomo riveste nella vita di ogni cristiano, ben lontano dall’essere inteso come un fenomeno superficiale e folkloristico, e lo ha fatto incarnandolo in una particolare cultura, quella della Chiesa italo-albanese che vive il grande patrimonio liturgico, spirituale, disciplinare e teologico bizantino. Volume in brossura a colori, cm 14×21, pp. 52.
Storia, usi, costumi lingua dell’etnia albanese di Lungro, provenienti dalla tradizione orale, vengono dall’autore strappati all’oblìo attraverso questo libro che, pur nella semplicità del linguaggio, ha la scientificità del lavoro condotto con metodo rigoroso. 2 volumi cartonati+CD in cofanetto, cm 17×24, pp. 696, copertina a colori
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.