IL LUPO E L’AGNELLO di Leonardo R. Alario


€7,00 €5,00
Una micro-pièce teatrale, il cui finale diverge da quello della favola originale di Fedro, nata dall’esigenza di attuare un progetto teatrale dedicato ai giovani allievi della Scuola Media di Cassano: un esperimento dalle molteplici valenze didattiche ed educative. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 40, disegni di Costantino Di Ciancio, copertina a colori, pp. 40.
Una micro-pièce teatrale, il cui finale diverge da quello della favola originale di Fedro, nata dall’esigenza di attuare un progetto teatrale dedicato ai giovani allievi della Scuola Media di Cassano: un esperimento dalle molteplici valenze didattiche ed educative. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 40, disegni di Costantino Di Ciancio, copertina a colori, pp. 40.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
…il dramma di una famiglia contadina sconvolta da un destino implacabile, il tentativo di penetrare nella cultura profonda della gente di Calabria, di scrutare i sentimenti più intimi, uno sforzo sociologico in lettura poetica per analizzare l’uomo di oggi proiettato dal lontano passato. L’opera è completata dalla traduzione in lingua. Volume in brossura cm 14×21, pp. 76
La paura, ma anche il coraggio; il silenzio del dentro, ma anche il chiasso del fuori; la grotta come grande madre, ma anche drago fagocitatore. Un buco nero, una bocca spalancata, un incubo di pietra, ma anche buio inesplorato, luogo misterioso e affascinante nel quale si mette alla prova e si misura il proprio coraggio. Sono queste e tante altre le molteplici immagini nelle quali si concretizzano le ansie e le paure, i sogni e le aspirazioni tipiche dell’animo umano, protagoniste assolute dei racconti contenuti in “Storie di grotta”. Volume in brossura, cm 22×22, pagg. 84
Il libro, malgrado l’esistenza di testimonianze storiche documentali solo a partire dal Basso Medio Evo, è nato con l’intento di far conoscere le testimonianze archeologiche su Trebisacce e di tracciare le linee di una ricostruzione storica dell’insediamento umano sul suo territorio. Volume in brossura cm 15×21, pp. 288, copertina a 2 colori
È la storia tenera dell’amicizia tra un vecchio ed un bambino, nonno e nipote, che, immersi in una natura semplice ed incontaminata, “parlano” di tutto. L’albero è testimone: è lui che “porta con sé la voce del vento e che sorride al mondo con le foglie, che conosce tante cose di tanti colori, che racconta storie sempre uguali e sempre diverse”. Volume in brossura, cm 15×30, pp. 40, illustrazioni di Sonia Possentini,
L’opera racchiude un interessante studio storico-topografico delle principali strade della città del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 104, con 64 foto d’epoca, copertina plastificta a colori. in brossura € 7,50 – cartonato
Il saracenaro è un dialetto posto sulla frontiera linguistica tra l’estrema arcaicità del Pollino e le innovazioni del calabrese settentrionale. “Pur con qualche limitazione sul trattamento sintattico…la fonologia è correttamente impostata mettendo in rilievo il nuovo sistema eptavocalico, che ricalca alcuni passi fondamentali del Latino volgare. Essenziali i dettagli della morfologia”. (Prof. John B. Trumper). Volume in brossura in bianco e nero, copertina a colori, pp. 154, cm 14×21
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.
“…Il poeta celebra con rattenuta commozione l’umanità operosa e sofferente, percossa dal male e aggrappata alla speranza… La poesia può avere una funzione sociale e politica, senza escludere quella estetica, con esiti di sublime raffinatezza…” (Leonardo R. Alario). Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
Un libro su Sibari, il cui territorio, culla della civiltà, è stato “raccontato” da prospettive diverse: prima di tutto affrontandone l’Archeologia e la Storia, attraverso le quali gli Autori dei contributi hanno fatto un excursus delle varie fasi e ricostruzioni della città, fornendo anche dati paleovegetali e paleoeconomici molto interessanti. C’è poi un‘ampia trattazione di tutti gli aspetti letterari e linguistici che si sono sviluppati nel tempo e che danno un’ampia idea del mito di Sibari e dei Sibariti, nostri antenati.
Volume in brossura cm 17×24, pagg. 343, copertina in b/n e foto a colori
Note scritte e parlate (1941-1988) Catalogo e ricerche. Il libro-catalogo documenta tutta l’attività dell’illustre cittadino castrovillarese anche attraverso una precisa biografia e bibliografia. È come un diario intorno a questo pittore, amato sin da quando la conoscenza della pittura si limitava a quello che, nel 1941 in una cittadina calabrese pure illustre di cultura, e suoi dintorni, si poteva guardare nelle chiese. Interessante il corredo fotografico, che testimonia le opere presenti nella pinacoteca di Castrovillari, nonchè quelle appartenenti a collezioni private in Calabria e in Italia. Volume in brossura cm 24×22, pp. 184, 7 foto a colori e 44 b/n.
Il lavoro è partito dall’esame dell’idioma di Mormanno, confrontato con quello di Aieta, Laino Borgo e Castello, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, Rotonda, Scalea, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Tortora, undici comuni appartenenti ad un’area di difficile e complessa classificazione linguistica e tutti situati nella cosiddetta “zona Lausberg”, caratterizzata da un sistema pentavocalico presente anche in Sardegna. Volume in brossura cm 14×21, pp. 168, copertina plastificata a due colori.
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni