PIZZERRA. Poesie dialettali di Franco Galiano
€5,00 €3,00
“…Il poeta celebra con rattenuta commozione l’umanità operosa e sofferente, percossa dal male e aggrappata alla speranza… La poesia può avere una funzione sociale e politica, senza escludere quella estetica, con esiti di sublime raffinatezza…” (Leonardo R. Alario). Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
“…Il poeta celebra con rattenuta commozione l’umanità operosa e sofferente, percossa dal male e aggrappata alla speranza… La poesia può avere una funzione sociale e politica, senza escludere quella estetica, con esiti di sublime raffinatezza…” (Leonardo R. Alario). Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Non una storia dell’arte al femminile, né un omaggio occasionale a un “Femminismo” che ha perso tanto del carattere aggressivo e perentorio di qualche anno fa, piuttosto un’operazione del tutto personale, dove elementi di una cultura, attentamente meditata e maturata nell’analisi filologica, si mescolano con elementi di tipo squisitamente poetico e divagante, che portano alla costruzione di un discorso nuovo e nel contempo pieno. Volume in brossura cm 24×22, pp. 90, 38 foto a colori
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni
Grazie ad un buon lavoro di ricerca e di studio della letteratura di riferimento, l’Autore fornisce un’idea tendenzialmente chiara della varietà, della complessità e delle stratificazioni culturali, da cui è connotata la devozione tradizionale delle genti di Calabria al Santo di Padova. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 133, copertina e foto a colori
L’alimentazione, giustamente definita “atto sociale totale”, si fa mezzo di scambio fra culture diverse, strumento di contatto fra diversi livelli di esistenza (uomo-divinità, vivi-morti) sia sotto forma di offerta che di condivisione, che di suffragio. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 101, copertina e foto a colori
Storie calabresi, con la traduzione in italiano riportata in calce, che hanno come protagonisti la morte ed il male, usati come veicolo per esorcizzare la paura dell’ignoto, oppure le descrizione dei luoghi e delle varie costumanze. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documen- tazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, non- chè una selezione di due poesie e scritti giornalistici. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 139, copertina a colori
Questo vocabolario dà una risposta alle esigenze dei giovani che, abbagliati dalle tante e seducenti immagini offerte dalla società attuale, sono espropriati dalle loro capacità linguistiche e affidati alla muta espressività iconica, comunicativa per eccellenza della parola. Benedetto Battipede, poeta dialettale, ha abbandonato la soggettività della poesia per ricostruire pazientemente, in quest’opera, le tessere di un mosaico, impegnati- vo e affascinante, quale è quello della lingua di una comunità che, per un momento, torna a parlare: a parlarci. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 16×22, pp. 232
“…quando tutto diventa corsa al successo, al potere, al denaro… quando tutto viene sacrificato all’egoismo più spietato, può accadere che all’improvviso vieni privato di “una cosa semplice” che può essere la morte di tuo padre e di tuo figlio o la notizia che la persona che più amavi se n’è andata… e allora tutti, ricchi e poveri, potenti e oppressi, tacciono per un momento e cercano l’amore”.
Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 96.
Questo libro, pubblicato in continuità con quello del 2017, tratta la storia culturale di Castrovillari dal 1929 ad oggi che, unita a quella del Gruppo folkloristico della Pro Loco, fa emergere le peculiarità di un territorio vivace e brillante, alla cui valorizzazione e alla cui conoscenza ha senza dubbio contribuito la passione, la grande professionalità e soprattutto la continuità nel tempo in cui ha operato il Gruppo stesso.
Volume con copertina cartonata a colori, cm 35×25, foto in b/n, pp 128
Con la collaborazione dell’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Italianistica. L’autore del manoscritto da cui è partita questa ricerca, che ha posto come obiettivo quello di sistemare con un certo metodo i lemmi da lui raccolti disor- dinatamente, è il cavalier Francesco Cipolla, impiegato comunale di Cetraro, il quale dedicò tutta la sua vita allo studio delle tradizioni popolari e del dialetto della sua amata terra. Grazie al suo lavoro e a quello di altri “piccoli grandi uomini” gli studiosi possono ricostruire taluni aspetti della dialettologia italiana. Volume in brossura cm 14×21, pp.160, copertina a colori.
Uno studio che contiene alcune ipotesi sull’evoluzione urbanistica dell’abitato di Lungro in un momento cruciale della sua trasformazione, quando all’impianto medievale del casale e del successivo borgo venne sovrapponendosi, con l’arrivo dei profughi albanesi, il sistema policentrico radiale delle gjitonie. Volume in brossura cm 22×22, pagg. 191, copertina e foto in b/n
Un itinerario, tra poesia e pittura, senza un vero ordine cronologico, ma sicuramente logico, attraverso la primavera, la stagione della rifioritura della natura ed anche dell’amore. Suggestioni che muovono alla riflessione sul senso della vita e di quel sentimento senza il quale nulla avrebbe senso. Un libro poetico.
Volume in brossura con foto a colori, cm 13×21, pp. 78, copertina plastificata a colori