PROMENADE EN SICILE ET EN CALABRE di Maurice Maeterlinck
€5,16
A cura di Vittorio Cappelli Introduzione di Vincenzo Bugliani. “L’intenzione esplicita e dichiarata del diario – pubblicato per la prima volta in Francia sulla rivista Demain, nel 1924, e poi in volume nel 1928 – è quella di avvisare i viaggiatori degli inconvenienti e delle delusioni che li attendono…”. Una risposta dunque alla ricchissima tradizione letteraria del Grand Tour con la quale il Maeterlinck descrive, soprattutto la Sicilia, con tinte fosche sottolineandone il suo primitivismo. Le locande sudice, le misere abitudini alimentari, la rozzezza degli abitudini sono gli elementi ricorrenti nel suo racconto di viaggio che non vengono bilaciate, come invece fanno altri viaggiatori più illuminati, da considerazioni umane più giuste e opportune. Volume in brossura cm 12×17, pp. 76
A cura di Vittorio Cappelli Introduzione di Vincenzo Bugliani. “L’intenzione esplicita e dichiarata del diario – pubblicato per la prima volta in Francia sulla rivista Demain, nel 1924, e poi in volume nel 1928 – è quella di avvisare i viaggiatori degli inconvenienti e delle delusioni che li attendono…”. Una risposta dunque alla ricchissima tradizione letteraria del Grand Tour con la quale il Maeterlinck descrive, soprattutto la Sicilia, con tinte fosche sottolineandone il suo primitivismo. Le locande sudice, le misere abitudini alimentari, la rozzezza degli abitudini sono gli elementi ricorrenti nel suo racconto di viaggio che non vengono bilaciate, come invece fanno altri viaggiatori più illuminati, da considerazioni umane più giuste e opportune. Volume in brossura cm 12×17, pp. 76
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Ecomafia è un termine coniato da Legambiente per definire un settore della criminalità organizzata che gestisce attività illecite e dannose all’ambiente: oggi tale attività ha toccato da vicino anche la Sibaritide, un territorio nel quale, fin dal 1995, presunte società di stoccaggio hanno riversato materiali di lavorazioni industriali quali le ferriti di zinco, estremamente dannose all’ambiente e alla salute dei cittadini.
Volume in brossura, cm 14×21, pagg.158
Un volume insostituibile che, partendo dai vari studi di tradizioni popolari in Calabria, allarga il suo sguardo a quelli demo-etno-antropologici in Italia nel periodo 1981-2003: un esauriente excursus attraverso istituti universitari calabresi, contesti extra-accademici, istituzioni museali, la Sede Regionale RAI per la Calabria, varie emittenti private, Scuole medie in particolare, che hanno sviluppato una lodevole ricerca finalizzata alla conoscenza del patrimonio culturale tradizionale. Volume in brossura in b/n, cm 17×24, pp. 196
L’Autore, celebre soprattutto per le sue “Memorie storiche della Città di Castrovillari”, abbandona la roboante Storia con la “S” maiuscola, per tuffarsi in piccole vicende quotidiane, ricche di spunti e di annotazioni di colore. Volume in brossura cm 12×17, copertina a colori, pp. 152
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Il lavoro è partito dall’esame dell’idioma di Mormanno, confrontato con quello di Aieta, Laino Borgo e Castello, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, Rotonda, Scalea, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Tortora, undici comuni appartenenti ad un’area di difficile e complessa classificazione linguistica e tutti situati nella cosiddetta “zona Lausberg”, caratterizzata da un sistema pentavocalico presente anche in Sardegna. Volume in brossura cm 14×21, pp. 168, copertina plastificata a due colori.
Quella di Cesare Malpica non è la Calabria da evitare, descritta a tinte fosche da non pochi viaggiatori, ma è quel luogo mitico che ha visto fiorire la grande cultura della Magna Grecia da riabilitare, da valorizzare e far conoscere. Le sue impressioni sono una guida eccellente e ben argomentata, ricca di coloratissime illustrazioni verbali, che parlano dunque di miti, di personaggi, di eventi storici vissuti in oniriche visioni. Magari il suo sguardo risulta tenero e per niente obiettivo, tuttavia Malpica va considerato come il primo viaggiatore da sottrarre alla dimenticanza. Volume in brossura b/n, cm 17X24, pp. 182
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
“…Gli studi degli ultimi decenni hanno aperto nuove prospettive di indagine in riferimento al Liber figurarum di Gioacchino da Fiore. Queste linee di ricerca si innestano in quell’autorevole tradizione scientifica iniziata intorno alla seconda metà del secolo scorso con la ricostruzione, ad opera di L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch- Reich, della genesi e dell’autenticità del Libro delle Figure, confluita nella pubblicazione del Libro delle figure dell’abate Gioacchino da Fiore, S.E.I., Torino 1953.
Volume in brossura cm 22×22, pagg. 137, copertina in b/n, foto a colori
In un rigoroso stile giornalistico, l’Autore descrive il mondo sotterraneo e le tecniche per visitarlo, le vestigia del passato e le prospettive del futuro, e tutto il lungo iter che ha reso possibile l’apertura al pubblico di queste straordinarie grotte carsiche. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, copertina plastificata a colori
Ben lontano dall’atteggiamento sussiegoso e di superiorità, che aveva contraddistinto, dall’antichità fino ai viaggiatori del Grand Tour, molti degli intellettuali che si erano spinti nel “profondo Sud”, Gissing, decisamente controcorrente, affrontò con spirito nuovo il suo peregrinare scoprendo un’umanità a lui sconosciuta, che in un certo senso lo riconciliò con la vita. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 289
Magia, religiosità popolare e terapia empirica nella cultura subalterna in Calabria.
Diviso in sette capitoli (Ciclo della vita, Dimensione paese, Ritrovi di un tempo, Aspetti della religiosità popolare, Antiche superstizioni, L’esorcizzazione del negativo, Medicina popolare), il saggio offre specialmente ai Castrovillaresi molte “chicche paesane”.
Accanto ad antiche serenate ed a strofe di sdegno accuratamente trascritte in musica dall’etnomusicologa Franca Falduto, in questo lavoro ritroviamo descritte nei particolari le cantine di un tempo, la premiata farmacia Arcieri, ‘a vanedda a chiazza nonchè gran parte dell’interessantissimo e poco conosciuto patrimonio orale della tradizione contadina.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 212, 16 foto in b/n, copertina a colori. € 9,00
L’Autore ripercorre la storia della rete ferroviaria di Castrovillari e degli uomini che ne sono stati protagonisti, mettendo in evidenza luci ed ombre di quella che è stata vissuta come un’occasione di progresso e di sviluppo per il territorio di Castrovillari e di tutto il circondario, ma che, purtroppo, non ha avuto una vita lunga. Volume in b/n, copertina a colori, pagg. 158