La ferrovia del Pollino. La tratta Lagonegro-Castrovillari delle gloriose Calabro-Lucane di Antonio Iannicelli
€25,00
La ferrovia del Pollino. La tratta Lagonegro-Castrovillari delle gloriose Calabro-Lucane di Antonio Iannicelli
Presentazione di Donatella Laudadio
con due approfindimenti a tema di Francesco Piperata
Volume in brossura 21×27, pp 328.
ISBN: 978-88-96276-53-2
L’Editrice Il Coscile inaugura con “Pane a volontà” di Erminio La Vecchia la Collana Argento, una Collana vintage, potremmo dire con un vocabolo tanto di moda per sottolinearne gli intenti profondi.
L’obiettivo non del tutto insolito di questa nuova avventura è infatti quello di valorizzare e salvare dall’oblio quel ricco e profondo patrimonio di ricordi del quale sono depositari i cosiddetti diversamente giovani.
Sono proprio costoro, infatti, che hanno più attitudine e tempo per fare riaffiorare dal cuore, prima che dalla mente, luoghi, oggetti, episodi, usanze e pensieri che hanno fatto da lievito nella formazione della personalità e nella costruzione della loro vita.
Ricordi che, come nell’etimologia della parola, passano per il cuore diventando testimonianza di un vivere e di un sentire comuni e individuali allo stesso tempo.
Erminio La Vecchia, come in un flusso di coscienza in forma di racconti contrappuntati dalla colonna sonora della hit della sua adolescenza e giovinezza, presenta e rappresenta molti aspetti della vita quotidiana di un tempo e di un luogo comuni a tempi e luoghi di tante parti della nostra Italia del dopoguerra, di tanti paesi del nostro Sud martoriato, ma in particolare di Castrovillari, una ridente cittadina alle falde del Pollino.
Non a caso la sua prima citazione musicale è molto significativa e in tema: È l’ora in cui affiorano i ricordi di un’epoca che non esiste più, un vecchio calendario getta i fogli… un classico che il Quartetto Cetra interpretava con grande intensità.
È pur vero che l’epoca a cui fanno riferimento i suoi ricordi appare anacronistica nella narrazione di La Vecchia: come i fogli strappati e gettati via da un calendario, essa non esiste più se non nella sua memoria affettiva dal momento che l’ha vissuta in tutte le sue sfumature di gioia, tenerezza, candore, paura, speranza, delusioni, aspettative. Ma anche in questa forma, probabilmente in parte edulcorata e idealizzata dal tempo che è passato, la vita descritta in tutta la sua semplicità conserva nei suoi effetti il rapporto forte che il narratore (l’io narrante) conserva gelosamente con le proprie radici, col paese dove ha aperto gli occhi per la prima volta, con un senso profondo della famiglia, col ruolo che i compagni di gioco hanno svolto nella sua crescita, nello sviluppo della personalità e nella acquisizione delle proprie certezze.
Conquista nel corso della lettura la “semplicità” con la quale questo Erminio ragazzino percorre e vive la “via” del suo paese, teatro delle scorribande con i suoi amici: in quel luogo, nelle varie botteghe, assiduamente frequentate da questi bambini curiosi e ansiosi di crescere, ferveva il lavoro del fabbro, del falegname, del fornaio, del ciabattino con la passione del cinema, un personaggio singolare che aveva tappezzato la sua botteguccia con le locandine dei film e degli attori più famosi dell’epoca. Accanto a loro, generosi elargitori dei segreti dei loro mestieri antichi, i piccoli scavezzacolli avevano molto da imparare divertendosi.
Intenerisce il ricordo della nonna Norina, unforgettable, della quale descrive minuziosamente la casa nonché le sue succulente conserve.
Commuove, oggi, immaginare il pranzo quotidiano di quei tempi dove protagonista era il pane, pane a volontà, che colmava l’esiguità delle porzioni delle varie pietanze. “…le pietanze nei nostri piatti non erano quasi mai in quantità faraonica. Per farle diventare tali c’era un solo mezzo: pane a volontà. Questo doveva tassativamente accompagnare a grossi morsi ogni “bocconcino” di secondo altrimenti lo stomaco non si riempiva e noi rischiavamo di avere sempre fame senza possibilità di appello…”.
Sorprende come, tra le tante difficoltà del vivere quotidiano, i genitori amassero e coltivassero la passione per la musica, capace di ingentilire e abbellire gli animi.
Divertono le marachelle e le reazioni delle vittime. Fanno sorridere i parametri secondo i quali venivano classificate le varie ragazze ed i suggerimenti utili per conquistarle. Fanno dispiacere gli atteggiamenti parziali del maestro delle elementari che, senza rendersene conto, riproduceva all’interno della scuola le differenze già purtroppo presenti nella società.
Tutto viene raccontato sine ira ac studio: ostacoli, difficoltà e ingiustizie sono stati affrontati e superati sul momento e conservati in memoria “con leggerezza”, in quanto patrimonio di esperienze e conoscenze di indiscutibile valore pedagogico.
“Pane a volontà” è dunque uno scrigno nel quale l’Autore ha voluto custodire molti dei suoi ricordi, quelli più preziosi e significativi: grazie alle esperienze rievocate senza rimpianti e amarezze ma con grande serenità ed ironia, è riuscito a disegnare un quadro colorato e vivace senza mai indulgere ai rimpianti e alle malinconie, anzi, raccontandosi, da buon affabulatore, in un linguaggio sempre molto scorrevole, accattivante e divertente.
Isa Laudadio
Volume in brossura 21×27, pp 328.
ISBN: 978-88-96276-53-2
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Il tema del viaggio è fondamentale in questi capitoli che sono un intreccio tra i porti (ovvero le àncore) e le partenze (ovvero le lontananze). La figura di Omero in Pavese diventa centrale. Lo è sul piano problematico, lo è sul piano stilistico. Il testo si arricchisce di una vasta bibliografia e di un apparato di note. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160
La Natura è un enorme sistema governato da una miriade di microequilibri, tutti interdipendenti tra loro, purtroppo gravemente minacciati dall’Uomo. Ricercare quell’ originale equilibrio naturale è assolutamente importante, pena la stessa esistenza.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 148
È un saggio, attraverso il quale Mario Guadagnolo analizza “L’ultima primavera. Aldo Moro: la tragedia di uno statista”, pubblicata dal Coscile, in cui Pierfranco Bruni tratta la vicenda Moro non da giornalista o storico, ma da poeta nostalgico dei suoi venti anni, degli eroici furori letterari e politici, dei sogni della sua giovinezza di studente universitario nella Roma degli anni di piombo. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 112
L’Autore conduce il lettore, attraverso itinerari ideali, su alcuni percorsi significativi della terra di Calabria; percorsi rivisitati secondo l’approccio quadruplice della sensibilità alla bellezza paesaggistica, della cura della ricostruzione storica, della paziente ricerca della ricomposizione archeologica, della predisposizione estetica alla fruizione della bellezza artistica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 148
Uno studio sulle origini storiche e sociali del comprensorio del Pollino, un patrimonio di tutti: degli anziani, che vi ritroveranno tradizioni legate ad un passato, a molti sconosciuto, ma per loro cariche di ricordi, e soprattutto dei giovani che, senza questo “trait d’union”, non riuscirebbero a risalire alle origini della loro storia, della loro lingua, della loro cultura e dell’arte. Volume in brussura con copertina a colori cm 16×22,5, pp. 330
Risorgimento e Unità d’Italia. Un binomio che si apre a ventaglio su alcune direttrici che interessano sia la letteratura tout court sia i processi storici pre e post unitari. Il senso dell’italianità, anche in letteratura, non può che viversi come profondo senso del radicamento non solo ad un’idea di cultura ma ad una forte consapevolezza di appartenenza. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 102
A cura di Rosanna D’Agostino. Una raccolta delle opere più significative della ricchissima produzione di Michele Amato, a testimonianza di alcune delle componenti fondamentali della sua cultura. Il ruolo della letteratura, oltre a quello della ricerca continua, deve risolversi sempre in un impegno teso all’afferma- zione del Bene, sia pure attraverso il risveglio critico delle coscienze.
Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, pp. 277
Introdotti dalla prefazione del noto giornalista critico d’arte Giuseppe Selvaggi, gli scritti che compongono il testo risalgono al lungo arco di tempo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, anni che vengono espressi in ordine tematico. Spiccano esperienze, luoghi e figure del tempo. Il libro si articola in tre sezioni: la prima è dedicata ad Andrea Alfano, insigne figura castrovillarese nel campo della pittura, la seconda testimonia esperienze della vita locale e la terza riunisce vecchi scritti dedicati dall’autore al suo amore per la natura. Volume in bossura cm 13×20,5, pp. 114
Il percorso di questa ricerca consente di riandare criticamente al processo risorgimentale, riscoprendo una figura chiave del Risorgimento in Calabria e nel Mezzogiorno, da porre a fianco alla figura di un altro castrovillarese, quel Carlo Maria. L’Occaso, intellettuale liberale morto esule a Nizza, col quale Giuseppe Pace condivise le lotte del 1848. Volume in brossura, cm 22×24, pagg. 198
Argentina e Brasile, convinti che solo attraverso una efficace politica comune è possibile risolvere gli enormi problemi del sottosviluppo nei loro due paesi, finalmente, nel 1985, riescono a riprendere, dopo una lunga dittatura militare, il processo integrazionista, che sfociò nella costituzione di quel grande blocco economico tra paesi sudamericani che è il Mercato Comùn del Sur (Mercosur).
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
“C’è una frase che dice che una mamma nasce quando nasce il proprio figlio: Mi chiamo Doriana e sono nata tre volte: la prima quando è nata Elettra la primogenita la seconda quando è nato Ruben la terza quando abbiamo “accolto” in casa la sua diagnosi… e rinascere tre volte non è mica da tutti. Ma con la terza volta siamo rinati in tanti”. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori e in b/n, pp 136