CALABRIA TERRA CHE SEDUCE Studioportait – ITA
€15,00
Oltre 100 immagini, in altissima definizione Multi-Shot con tecnologia Gigapan raffiguranti i più bei luoghi del territorio calabrese, le peculiarità e l’offerta turistica nelle sue diverse linee di prodotto (balneare, montano, enogastronomico, artistico, culturale, ecc…). Esse possono essere proiettate in alta definizione con proiettore HD, ad una risoluzione 1080×1920 pixel. Il prodotto multimediale (dvd), della durata di circa 15 minuti, realizzato con immagini in movimento, è completato da un volume cartaceo, di circa 70 pagine. L’opera è stata realizzata in: Italiano e Inglese.
Oltre 100 immagini, in altissima definizione Multi-Shot con tecnologia Gigapan raffiguranti i più bei luoghi del territorio calabrese, le peculiarità e l’offerta turistica nelle sue diverse linee di prodotto (balneare, montano, enogastronomico, artistico, culturale, ecc…). Esse possono essere proiettate in alta definizione con proiettore HD, ad una risoluzione 1080×1920 pixel. Il prodotto multimediale (dvd), della durata di circa 15 minuti, realizzato con immagini in movimento, è completato da un volume cartaceo, di circa 70 pagine. L’opera è stata realizzata in: Italiano e Inglese.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, copertina a colori.
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
Alla scoperta del carsismo superficiale e profondo più espressivo della Basilicata. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, con cartina estraibile, disegni e itinerari, copertina a colori.
Guida turistico-naturalistica ai paesi del Pollino e dell’Alto Jonio Cosentino. L’autore è originario di Farneta, un fiabesco villaggio a cavallo tra Calabria e Lucania, non lontano dal Pollino, dove i profumi e gli aromi della montagna si confondono con quelli marini. Il libro è un viaggio all’interno di uno degli angoli più belli della nostra Penisola, alla scoperta della natura, dei colori, delle tradizioni, dei profumi, dei sapori, della gente. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, 45 itinerari, 106 foto a colori, e inserimento di due carte topografiche con 27 paesi calabresi, 20 lucani, 12 dell’Alto Jonio
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Il Parco Nazionale del Pollino non è solo il Massiccio, ma anche altro: il Monte Alpi è tra i luoghi che meritano di essere promossi e conosciuti. Volume in brossura a colori, cm 17×24.
Il testo, nato nell’anno internazionale dell’acqua, è un inno all’intero paesaggio del monte Pollino: un ricco patrimonio ambientale e culturale di tremila anni, culla delle più importanti civiltà del Mediterraneo, da quella magnogreca a quella romana, bizantina, longobarda, normanna, rinascimentale, moderna. Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 304.
Carta turistica. Settore centrosettentrionale. Il cuore del Parco. Scala 1:55.000. È l’unica carta disegnata da un escursionista che ha vissuto e vive nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con sentieristica aggiornata. Cm 75×64, disegni e itinerari, copertina a colori
Con questa ristampa l’editrice “” si è fatta carico dell’esigenza di molti calabresi, soprattutto di Mormanno, di “salvare” dall’oblio un testo diventato introvabile. Volume in brossura cm 15×21, pp. 32 copertina a 2 colori
Esaurito