SOCIETÀ, ECONOMIA, IMPRENDITORIA IN MORMANNO TRA ‘800 e ‘900 di Domenico Crea

€10,00
L’autore, dopo aver delineato la situazione della Società, dell’Economia, dell’Imprenditoria di Mormanno alla fine del XX secolo, ricostruisce la storia della “Officina Elettrica” dei fratelli Armentano, che nel 1985 installarono sul fiume Battendiero la 3ª centrale idroelettrica d’Italia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 154, foto b/n copertina plastificata a due colori
L’autore, dopo aver delineato la situazione della Società, dell’Economia, dell’Imprenditoria di Mormanno alla fine del XX secolo, ricostruisce la storia della “Officina Elettrica” dei fratelli Armentano, che nel 1985 installarono sul fiume Battendiero la 3ª centrale idroelettrica d’Italia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 154, foto b/n copertina plastificata a due colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
È una metafora della Creazione, ma è anche una metafora della conoscenza, dell’altro da sè, estremamente presente nell’universo come nella coscienza di ciascuno, come esigenza e come ricerca dell’antico legame con la terra del quale non si può fare a meno se si vuole reimpossessarsi del proprio passato e della propria storia.
Volume in brossura, cm 24×32, pp. 112, copertina a colori
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
Almanacco che, nel solco delle opere di questo genere, ricorda al lettore le festività e le ricorrenze più importanti, ma non solo; l’opera, infatti, è una vera e propria rivisitazione delle tradizioni popolari del nord della Calabria. Diviso in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, riporta gli appuntamenti più caratteristici, ma anche i proverbi, gli indovinelli e le favole; un tuffo nel passato, dunque, con la descrizione anche dei piatti tipici, dei lavori di campagna e delle attività artigianali. Volume in brossura cm 15×21, pp. 130, foto b/n copertina a colori
Alla scoperta del carsismo superficiale e profondo più espressivo della Basilicata. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, con cartina estraibile, disegni e itinerari, copertina a colori.
Questa riedizione, che ha beneficiato della impostazione grafica del noto naturalista Giorgio Braschi, consente, attraverso un’attenta ricerca storica, di ricostruire la vita passata e presente del piccolo centro lucano. Ricco il corredo fotografico in b/n e a colori. Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 382.
Carta turistica. Settore centrosettentrionale. Il cuore del Parco. Scala 1:55.000. È l’unica carta disegnata da un escursionista che ha vissuto e vive nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con sentieristica aggiornata. Cm 75×64, disegni e itinerari, copertina a colori
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
È una miscellanea di ricordi di vita vissuta, di osservazioni, di riflessioni su personaggi, luoghi, tradizioni calabresi, già in parte pubblicati su riviste e quotidiani locali, nell’arco di tempo dell’ultimo decennio del “secolo breve”, con note aggiornate. Volume in brossura in bianco e nero, cm 17×24, pp 112.
Dal testo originale, dal linguaggio aulico, del Morone, colto prelato del ‘700, ad uno più adatto alle esigenze rappresentative popolari, nelle quali è privilegiata la comunicazione fonico-gestuale piuttosto che quella verbale: un tuffo in una delle più interessanti rappresentazioni del teatro popolare meridionale, che da circa tre secoli si celebra saltuariamente a Laino Borgo (Cs).
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 108, copertina plastificata a colori.
Passeggiate ed escursioni scelte nel cuore del Massiccio del Pollino. È una guida, ma anche un libro poetico, e perciò un libro vivente, nel quale vengono indicati e guidati i sentieri di accesso e di percorso per scoprire il monte di Apollo che unisce Calabria e Lucania. Dalle Gole del Raganello, dal vortice del Ponte del Diavolo sino alle altezze delle foreste e delle cime: itinerari, inviti, suggerimenti. Volume in brossura cm 17×24, pp. 292, 45 itinerari, 258 foto a colori, 67 disegni, 10 cartine, 7 tabelle, con cartina topografica a colori estraibile