LA MADONNA DEL POLLINO. Viaggio immaginario attraverso il Pollino di Maria Pina Ciancio
€5,00
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Un corpus che propone le forme popolari/tradizio- nali descritte con gli occhi del cuore, oltre che della mente. Un viaggio fra Tradizione in vivo e riproposta scenica di tale Tradizione. Volume in brossura, cm 17×24, pp. 400, copertina a colori
Uno studio delle cause che hanno contribuito ad una “riellenizzazione“ della Calabria o, meglio ancora, di una “civilizzazione bizantina” tra il VII e l’XI sec., che parte dall’analisi dei fatti storici, culturali e religiosi. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 150, copertina a colori.
Questo libro, pubblicato in continuità con quello del 2017, tratta la storia culturale di Castrovillari dal 1929 ad oggi che, unita a quella del Gruppo folkloristico della Pro Loco, fa emergere le peculiarità di un territorio vivace e brillante, alla cui valorizzazione e alla cui conoscenza ha senza dubbio contribuito la passione, la grande professionalità e soprattutto la continuità nel tempo in cui ha operato il Gruppo stesso.
Volume con copertina cartonata a colori, cm 35×25, foto in b/n, pp 128
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
In un rigoroso stile giornalistico, l’Autore descrive il mondo sotterraneo e le tecniche per visitarlo, le vestigia del passato e le prospettive del futuro, e tutto il lungo iter che ha reso possibile l’apertura al pubblico di queste straordinarie grotte carsiche. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, copertina plastificata a colori
143 articoli che rappresentano aspetti e momenti della complessa realtà calabrese: dalla natura, talvolta aspra e selvaggia, al racconto di protagonisti e comparse di “quella grande scena che ha per ribalta la terra dei Brettii e per fondale il mare che reinventa il mito di Ulisse, per sconfinare e confondersi nei cieli di Pitagora e Platone…” Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 384.
Conoscere il Parco del Pollino significa esplorare anche luoghi come il Bosco Vaccarizzo, un habitat ricco di peculiarità floro-faunistiche di eccezionale rilevanza. Volume in brossura a colori, cm 17×24.
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Dal testo originale, dal linguaggio aulico, del Morone, colto prelato del ‘700, ad uno più adatto alle esigenze rappresentative popolari, nelle quali è privilegiata la comunicazione fonico-gestuale piuttosto che quella verbale: un tuffo in una delle più interessanti rappresentazioni del teatro popolare meridionale, che da circa tre secoli si celebra saltuariamente a Laino Borgo (Cs).
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 108, copertina plastificata a colori.
Volume in brossura cm 17×24, pp. 24, copertina plastificata a colori.
Guida turistico-naturalistica ai paesi del Pollino e dell’Alto Jonio Cosentino. L’autore è originario di Farneta, un fiabesco villaggio a cavallo tra Calabria e Lucania, non lontano dal Pollino, dove i profumi e gli aromi della montagna si confondono con quelli marini. Il libro è un viaggio all’interno di uno degli angoli più belli della nostra Penisola, alla scoperta della natura, dei colori, delle tradizioni, dei profumi, dei sapori, della gente. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, 45 itinerari, 106 foto a colori, e inserimento di due carte topografiche con 27 paesi calabresi, 20 lucani, 12 dell’Alto Jonio