MORMANNO. LA CATTEDRALE di Domenico Crea, Rocco Regina
€7,00
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Evidenze carsiche e speleologiche a Maratea. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, disegni e itinerari, copertina a colori.
Guida turistico-naturalistica ai paesi del Pollino e dell’Alto Jonio Cosentino. L’autore è originario di Farneta, un fiabesco villaggio a cavallo tra Calabria e Lucania, non lontano dal Pollino, dove i profumi e gli aromi della montagna si confondono con quelli marini. Il libro è un viaggio all’interno di uno degli angoli più belli della nostra Penisola, alla scoperta della natura, dei colori, delle tradizioni, dei profumi, dei sapori, della gente. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, 45 itinerari, 106 foto a colori, e inserimento di due carte topografiche con 27 paesi calabresi, 20 lucani, 12 dell’Alto Jonio
È una metafora della Creazione, ma è anche una metafora della conoscenza, dell’altro da sè, estremamente presente nell’universo come nella coscienza di ciascuno, come esigenza e come ricerca dell’antico legame con la terra del quale non si può fare a meno se si vuole reimpossessarsi del proprio passato e della propria storia.
Volume in brossura, cm 24×32, pp. 112, copertina a colori
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
È una miscellanea di ricordi di vita vissuta, di osservazioni, di riflessioni su personaggi, luoghi, tradizioni calabresi, già in parte pubblicati su riviste e quotidiani locali, nell’arco di tempo dell’ultimo decennio del “secolo breve”, con note aggiornate. Volume in brossura in bianco e nero, cm 17×24, pp 112.
Le tappe della bonifica e dell’attività consortile, relativamente al solo versante Calabrese, nei trentacinque anni dall’istituzione, con il DPR n° 13839 del 26 marzo 1968, del primo Consorzio di Bonifica nell’area del Pollino. Volume in brossura, cm 17×24, pp. 84, copertina plastificata a colori
Prefazione di Franco Tassi. Questa guida naturalistica ed escursionistica è un indispensabile strumento per quanti intendano conoscere “l’altra metà” del Parco Nazionale del Pollino, e cioè il Massiccio del Pellegrino, altrimenti noto come Monti di Orsomarso: quasi centomila ettari (l’intero Parco è esteso circa duecentomila ettari) di foreste ataviche, di impressionanti gole fluviali, di gigantesche pareti rocciose, di ariose praterie montane, di animali selvatici, alberi e fiori di eccezionale interesse scientifico. Esso rappresenta anche il necessario completamento della guida alla parte centrale del Parco scritta da Giorgio Braschi e anch’essa edita da il Coscile. I due volumi, insieme, costituiscono il più prezioso e completo strumento informativo per la conoscenza e la visita del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, foto a colori e copertina a colori, con cartina estraibile
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
Non uno studio filologico, ma piuttosto una raccolta di termini toponomastici e un tentativo di una loro giusta collocazione nel territorio, operazione molto utile ai giovani delle ultime generazioni, svantaggiati dall’effetto distruttivo che la rapida evoluzione ha esercitato sull’ambiente agricolo, e quindi sul mondo contadino, nel quale nel passato si muovevano i veri custodi dei nomi delle terre nostre. Volume in brossura 22×22, pp. 130, foto b/n, copertina a colori.