CALABRIA TERRA CHE SEDUCE Studioportait – ITA
€15,00
Oltre 100 immagini, in altissima definizione Multi-Shot con tecnologia Gigapan raffiguranti i più bei luoghi del territorio calabrese, le peculiarità e l’offerta turistica nelle sue diverse linee di prodotto (balneare, montano, enogastronomico, artistico, culturale, ecc…). Esse possono essere proiettate in alta definizione con proiettore HD, ad una risoluzione 1080×1920 pixel. Il prodotto multimediale (dvd), della durata di circa 15 minuti, realizzato con immagini in movimento, è completato da un volume cartaceo, di circa 70 pagine. L’opera è stata realizzata in: Italiano e Inglese.
Oltre 100 immagini, in altissima definizione Multi-Shot con tecnologia Gigapan raffiguranti i più bei luoghi del territorio calabrese, le peculiarità e l’offerta turistica nelle sue diverse linee di prodotto (balneare, montano, enogastronomico, artistico, culturale, ecc…). Esse possono essere proiettate in alta definizione con proiettore HD, ad una risoluzione 1080×1920 pixel. Il prodotto multimediale (dvd), della durata di circa 15 minuti, realizzato con immagini in movimento, è completato da un volume cartaceo, di circa 70 pagine. L’opera è stata realizzata in: Italiano e Inglese.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
È una metafora della Creazione, ma è anche una metafora della conoscenza, dell’altro da sè, estremamente presente nell’universo come nella coscienza di ciascuno, come esigenza e come ricerca dell’antico legame con la terra del quale non si può fare a meno se si vuole reimpossessarsi del proprio passato e della propria storia.
Volume in brossura, cm 24×32, pp. 112, copertina a colori
Alla scoperta del carsismo superficiale e profondo più espressivo della Basilicata. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, con cartina estraibile, disegni e itinerari, copertina a colori.
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
Con questa ristampa l’editrice “” si è fatta carico dell’esigenza di molti calabresi, soprattutto di Mormanno, di “salvare” dall’oblio un testo diventato introvabile. Volume in brossura cm 15×21, pp. 32 copertina a 2 colori
Esaurito
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Non uno studio filologico, ma piuttosto una raccolta di termini toponomastici e un tentativo di una loro giusta collocazione nel territorio, operazione molto utile ai giovani delle ultime generazioni, svantaggiati dall’effetto distruttivo che la rapida evoluzione ha esercitato sull’ambiente agricolo, e quindi sul mondo contadino, nel quale nel passato si muovevano i veri custodi dei nomi delle terre nostre. Volume in brossura 22×22, pp. 130, foto b/n, copertina a colori.
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
Evidenze carsiche e speleologiche a Maratea. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, disegni e itinerari, copertina a colori.
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, copertina a colori.
Conoscere il Parco del Pollino significa esplorare anche luoghi come il Bosco Vaccarizzo, un habitat ricco di peculiarità floro-faunistiche di eccezionale rilevanza. Volume in brossura a colori, cm 17×24.