POLLINO ORIENTALE di Antonio La Rocca
€20,00
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Uno studio delle cause che hanno contribuito ad una “riellenizzazione“ della Calabria o, meglio ancora, di una “civilizzazione bizantina” tra il VII e l’XI sec., che parte dall’analisi dei fatti storici, culturali e religiosi. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 150, copertina a colori.
Un terrazzo sullo Jonio e sul Pollino, una porta d’accesso al cuore del Parco. Volume in brossura cm 17×24, pp. 24, copertina plastificata a colori.
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
L’opera si iscrive nella storiografia locale dell’Ottocento e ne riflette, in positivo e in negativo, i caratteri peculiari. Essa si sofferma, più di quanto normalmente non avvenga in opere del genere, su alcuni dati strutturali.
Volume in brossura cm 15×21,
pp. 192,
ristampa anastatica
Almanacco che, nel solco delle opere di questo genere, ricorda al lettore le festività e le ricorrenze più importanti, ma non solo; l’opera, infatti, è una vera e propria rivisitazione delle tradizioni popolari del nord della Calabria. Diviso in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, riporta gli appuntamenti più caratteristici, ma anche i proverbi, gli indovinelli e le favole; un tuffo nel passato, dunque, con la descrizione anche dei piatti tipici, dei lavori di campagna e delle attività artigianali. Volume in brossura cm 15×21, pp. 130, foto b/n copertina a colori
Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, copertina a colori.
È una miscellanea di ricordi di vita vissuta, di osservazioni, di riflessioni su personaggi, luoghi, tradizioni calabresi, già in parte pubblicati su riviste e quotidiani locali, nell’arco di tempo dell’ultimo decennio del “secolo breve”, con note aggiornate. Volume in brossura in bianco e nero, cm 17×24, pp 112.
Questa riedizione, che ha beneficiato della impostazione grafica del noto naturalista Giorgio Braschi, consente, attraverso un’attenta ricerca storica, di ricostruire la vita passata e presente del piccolo centro lucano. Ricco il corredo fotografico in b/n e a colori. Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 382.
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
È una metafora della Creazione, ma è anche una metafora della conoscenza, dell’altro da sè, estremamente presente nell’universo come nella coscienza di ciascuno, come esigenza e come ricerca dell’antico legame con la terra del quale non si può fare a meno se si vuole reimpossessarsi del proprio passato e della propria storia.
Volume in brossura, cm 24×32, pp. 112, copertina a colori
Volume in brossura cm 17×24, pp. 24, copertina plastificata a colori.