GLI SCHIAFFI DEL VENTO di Pietro Napoletano
€10,00 €7,00
Ondate migratorie dai paesi dell’Est fanno rivivere all’autore, da spettatore, il secolare dramma di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese per andare lontano in cerca di lavoro. Un romanzo-denuncia intenso ed elegante, che offre spazio alla “speranza”. Volume in brossura in b/n, cm. 15×21, pp. 178.
Ondate migratorie dai paesi dell’Est fanno rivivere all’autore, da spettatore, il secolare dramma di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese per andare lontano in cerca di lavoro. Un romanzo-denuncia intenso ed elegante, che offre spazio alla “speranza”. Volume in brossura in b/n, cm. 15×21, pp. 178.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
La fantasia, l’immaginazione, la capacità di far sognare, il culto degli eroi, l’affermazione delle virtù, le passioni umane sono gli ingredienti fondamentali dell’Iliade, strettamente legati alla cultura mediterranea, a quella cultura che rappresenta il nostro passato, le nostre radici di popolo.
Volume in brossura in b/n, cm. 14×21, pp. 446+XLIV
Poesie. Prefazione di Giovanni Sapia. Volume in brossura cm 14×21, pp. 80
“Le pagine di un diario, il sogno di diventare scrittrice. Il desiderio inconscio di conoscere suo padre: l’amicizia e l’amore come bussole indispensabili nella vita “ …insieme alla solidarietà…” sono i cosiddetti dettagli indispensabili nella vita di una protagonista psicologicamente forte e determinata. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 152
È un romanzo documento nel quale si raccontano fatti e storie che hanno toccato la vita del nostro paese nel corso degli ultimi anni. È la storia di un magistrato che si trova a combattere contro la spirale della mafia e traccia un suo diario nel quale annota fatti, situazioni e condizioni che hanno colpito altri suoi colleghi. Ma c’è soprattutto, all’interno di questo libro, la sua storia privata e il suo rapporto non solo con la Sicilia ma con l’intera realtà meridionale. Volume in brossura cm 13×21, pp. 145, foto b/n
“…Tra le metafore, le ironie e le nostalgie ci siamo resi conto che i sogni arrivano sempre alla fine dove c’è un punto e sono proprio i sogni che aiutano ad andare oltre…” Un “racconto”, tanti racconti scritti a più mani. Volume in brossura cm 14×21, pp. 190, copertina a colori
Questo libro proietta di colpo il lettore in un’altra dimensione: in quel mondo dei malati, quindi dei diversi, che, spesso, si tenta di non vedere, ma che esiste. È un viaggio attraverso la sofferenza, che lascia ampi spazi alla speranza e alla comprensione del vero senso della vita. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp 106
Quell’uomo straordinario, energico, combattivo, eroe vero o immaginario, di un mondo e di un periodo che trasformava la storia, l’affascinante oratore che creava con fatti, veri o fasulli, non importava, un’atmosfera misteriosa al solo muovere delle labbra, ora era lì, un mucchio di ossa, coperto di stracci maleodoranti, come un automa, fisso su una scacchiera, a giocarsi l’ultima partita della vita.
Volume in brossura cm 13×21, pp. 168