E DOPO VENNERO I SOGNI di Pierfranco Bruni

€7,00
“…Tra le metafore, le ironie e le nostalgie ci siamo resi conto che i sogni arrivano sempre alla fine dove c’è un punto e sono proprio i sogni che aiutano ad andare oltre…” Un “racconto”, tanti racconti scritti a più mani. Volume in brossura cm 14×21, pp. 190, copertina a colori
“…Tra le metafore, le ironie e le nostalgie ci siamo resi conto che i sogni arrivano sempre alla fine dove c’è un punto e sono proprio i sogni che aiutano ad andare oltre…” Un “racconto”, tanti racconti scritti a più mani. Volume in brossura cm 14×21, pp. 190, copertina a colori
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Il protagonista è Aldo Moro. E non solo. C’è un intreccio di storia privata e di “viaggi” politici in un contesto contrassegnato da conflitti, da amori, da sconfitte, da giovinezze, da tradimenti. Il 1978 cambiò il volto della “nostra” contemporaneità. Volume in brossura cm 14×21, pp. 128
Un’antologia di poeti, tutti di Cassano, i quali hanno voluto vincere la morte del paese col ricordo del paese, alcuni mitizzandolo, altri descrivendolo nella sua realtà storica. Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, copertina a due colori, pp. 256.
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
Prefazione di Aldo Dramis. Non c’è cupezza nella descrizione degli accadimenti, nella descrizione di una natura mutevole, in quella delicata del sentiero delle fragole come in quella meno ospitale dei fiumi in piena, della neve, dei temporali. Non c’è mai tentativo di enfatizzare brutture di ogni genere e la primitività di una esistenza non dissimile da quella delle bestie. Il dovere dell’autore è quello di annotare, spesso minuziosamente, senza alcun commento, quello che gli capita attorno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 104.
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
La fantasia, l’immaginazione, la capacità di far sognare, il culto degli eroi, l’affermazione delle virtù, le passioni umane sono gli ingredienti fondamentali dell’Iliade, strettamente legati alla cultura mediterranea, a quella cultura che rappresenta il nostro passato, le nostre radici di popolo.
Volume in brossura in b/n, cm. 14×21, pp. 446+XLIV
Questo libro proietta di colpo il lettore in un’altra dimensione: in quel mondo dei malati, quindi dei diversi, che, spesso, si tenta di non vedere, ma che esiste. È un viaggio attraverso la sofferenza, che lascia ampi spazi alla speranza e alla comprensione del vero senso della vita. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp 106
Un omicidio rituale sconvolge la quiete di un piccolo centro del Nord Italia. Una insolita ed inquietante indagine investigativa anche nel mondo delle società esoteriche e delle sette sataniche. Volume in brossura in b/n, cm. 13×21, pp. 128
Un romanzo nel quale i sogni e i drammi personali si intrecciano alla Storia: la stagione della giovinezza dell’autore, ormai cancellata, è coincisa con la tragedia degli anni del terrore, culminati col sequestro e l’uccisione di Aldo Moro. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, pp. 156, copertina a colori.