FIGLI DEL DOLCEDORME di Rocco Napolitano
€7,00
Prefazione di Giuseppe Selvaggi. Il romanzo, di nostalgia e di vita, va letto pensando alle nostre nostalgie, ai nostri o al nostro amore. Ognuno si troverà dinanzi ad uno specchio che riflette alle apparenze della lettera altri volti, altre date, altri nomi, altre realtà, altri profumi. D’improvviso riflette anche, e forse solo, noi stessi. Questo miracolo di tenerezza e di totalità vitale lo provoca il romanzo di Napolitano, assurgendo a consistenza di narrazione poetica, letterariamente valida. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 14×21, pp. 176
Prefazione di Giuseppe Selvaggi. Il romanzo, di nostalgia e di vita, va letto pensando alle nostre nostalgie, ai nostri o al nostro amore. Ognuno si troverà dinanzi ad uno specchio che riflette alle apparenze della lettera altri volti, altre date, altri nomi, altre realtà, altri profumi. D’improvviso riflette anche, e forse solo, noi stessi. Questo miracolo di tenerezza e di totalità vitale lo provoca il romanzo di Napolitano, assurgendo a consistenza di narrazione poetica, letterariamente valida. Volume cartonato con sovraccoperta, cm 14×21, pp. 176
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112
Un omicidio rituale sconvolge la quiete di un piccolo centro del Nord Italia. Una insolita ed inquietante indagine investigativa anche nel mondo delle società esoteriche e delle sette sataniche. Volume in brossura in b/n, cm. 13×21, pp. 128
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
Prefazione di Isabella Laudadio. Per Gino Bloise il momento dei bilanci non è solo il Natale, ma una stagione della vita, quella della maturità, quando l’uomo, sempre in corsa col tempo, alla disperata ricerca della propria realizzazione, senza quasi rendersene conto si ferma di colpo e si interroga sulla validità delle scelte fatte e sul senso della vita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 32.
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
È un romanzo documento nel quale si raccontano fatti e storie che hanno toccato la vita del nostro paese nel corso degli ultimi anni. È la storia di un magistrato che si trova a combattere contro la spirale della mafia e traccia un suo diario nel quale annota fatti, situazioni e condizioni che hanno colpito altri suoi colleghi. Ma c’è soprattutto, all’interno di questo libro, la sua storia privata e il suo rapporto non solo con la Sicilia ma con l’intera realtà meridionale. Volume in brossura cm 13×21, pp. 145, foto b/n
Un romanzo nel quale i sogni e i drammi personali si intrecciano alla Storia: la stagione della giovinezza dell’autore, ormai cancellata, è coincisa con la tragedia degli anni del terrore, culminati col sequestro e l’uccisione di Aldo Moro. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, pp. 156, copertina a colori.
È un romanzo breve, o un racconto lungo, nel quale l’Autrice costruisce una storia in bilico tra realtà e fantasia. Il violinista è un tipo strano, fuori dalle regole: fantastica un grande futuro da musicista, ma poi dà una svolta molto diversa, anche se non meno appagante, alla sua vita. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 88
Poesie. Prefazione di Giuseppe Vese. Volume in brossura cm 17×24, pp. 84, copertina a due colori
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Prefazione di Aldo Dramis. Non c’è cupezza nella descrizione degli accadimenti, nella descrizione di una natura mutevole, in quella delicata del sentiero delle fragole come in quella meno ospitale dei fiumi in piena, della neve, dei temporali. Non c’è mai tentativo di enfatizzare brutture di ogni genere e la primitività di una esistenza non dissimile da quella delle bestie. Il dovere dell’autore è quello di annotare, spesso minuziosamente, senza alcun commento, quello che gli capita attorno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 104.
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori