DOMENICO DELICIO. Un itinerario umano e socio-politico lungo una vita di Pio Rasulo


€10,00
L’Autore, attraverso Delicio, descrive un’epoca, un momento storico particolare, quello dell’immediato dopoguerra. Erano gli anni che cadevano all’indomani del Fascismo, mentre grandi speranze si accendevano nel futuro sociale ed economico del Paese. Volume in brossura cm 13×21, pp. 132
L’Autore, attraverso Delicio, descrive un’epoca, un momento storico particolare, quello dell’immediato dopoguerra. Erano gli anni che cadevano all’indomani del Fascismo, mentre grandi speranze si accendevano nel futuro sociale ed economico del Paese. Volume in brossura cm 13×21, pp. 132
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
Un’antologia di poeti, tutti di Cassano, i quali hanno voluto vincere la morte del paese col ricordo del paese, alcuni mitizzandolo, altri descrivendolo nella sua realtà storica. Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, copertina a due colori, pp. 256.
La fantasia, l’immaginazione, la capacità di far sognare, il culto degli eroi, l’affermazione delle virtù, le passioni umane sono gli ingredienti fondamentali dell’Iliade, strettamente legati alla cultura mediterranea, a quella cultura che rappresenta il nostro passato, le nostre radici di popolo.
Volume in brossura in b/n, cm. 14×21, pp. 446+XLIV
Questo libro proietta di colpo il lettore in un’altra dimensione: in quel mondo dei malati, quindi dei diversi, che, spesso, si tenta di non vedere, ma che esiste. È un viaggio attraverso la sofferenza, che lascia ampi spazi alla speranza e alla comprensione del vero senso della vita. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp 106
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
È un romanzo breve, o un racconto lungo, nel quale l’Autrice costruisce una storia in bilico tra realtà e fantasia. Il violinista è un tipo strano, fuori dalle regole: fantastica un grande futuro da musicista, ma poi dà una svolta molto diversa, anche se non meno appagante, alla sua vita. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 88
Il suono di un organo, un nonno – Una scuola, una maestra – Una sagra, un bombardamento – Con violenza, una vetta – Un sogno, la fuga d’Apollo – Due torri, un amore – Da Parigi a S. Procolo di Bologna – Il fluire della vita – Sulla scena del Dolcedorme il Canto del Cigno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 256
Non è un libro scritto solo per gli addetti ai lavori, ma un richiamo ad una problematica, quella dell’abbandono dei minori, che non può essere ignorata. In gioco c’è la sorte di tanti bambini sfortunati, ma sempre figli di questo mondo. Volume in brossura cm 15×21, pp. 152
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112