ICONOGRAFIA NEO-BIZANTINA NELL’EPARCHIA DI LUNGRO di Daniela Moccia
€25,00
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.
Esaurito
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
Una narrazione di sintesi della Comunità di San Demetrio Corone per fare conoscere l’anima della sua identità non poteva che ispirarsi a due elementi fondanti: le idee, quelle che sono diventate patrimonio collettivo, e le attività materiali nel senso più ampio della parola, che uomini e donne hanno saputo proiettare oltre i confini locali e regionali.
Volume in brossura, cm. 14×21, pp. 94, copertina a colori. Esaurito
Un breve viaggio all’interno di un piccolo paese italo-albanese inserito nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp.24, foto a colori.
Una restituzione alla memoria del presente della figura di un intellettuale e letterato, arbereshe d’adozione, dell’Ottocento, le cui opere, nel solco della tradizione deradiana, risultano oggi molto lungimiranti. Attento da una parte alle vicende politiche e civili dell’Italia post-unitaria e, dall’altra, alle sorti dell’Albania, che ancora lottava per la liberazione nazionale da quel che restava dell’impero turco, fu tra coloro che auspicò l’attivazione dell’insegnamento della lingua albanese nell’Istituto Orientale di Napoli. Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21,pp. 158.
Presentazione di Gerardo Sacco, Dhimitër S Shuteriqi. È un’opera nata dalla collabo- razione degli autori con etnografi dell’Istituto della Cultura popolare dell’Accademia delle Scienze di Tirana, con il Prof. Ilario Principe del Dipartimento delle Arti dell’Università della Calabria, con esperti e ricercatori della cultura materiale della Comunità albanese in Italia, nonché con uno dei più prestigiosi nomi dell’arte orafa italiana: Gerardo Sacco. Attraverso una ricca rassegna dei costumi e dei gioielli, che riproducono quelli desiderati, amati ed indossati dalle donne albanesi, l’opera fornisce un quadro ampio ed interessante della cultura e dell’identità di un popolo orgoglioso e consapevole del suo valore. Grande formato cm. 24×32, pp. 1000, carta patinata a colori, 800 illustrazioni a colori, disegni, piantine topografiche con grafici di antichi costumi. 3 volumi in cofanetto + compact disc per soli € 145,00
Sono gli Atti di un Convegno tenuto a Scigliano e a Morano Calabro nel settembre del 1996, nel corso del quale illustri docenti e ricercatori hanno tracciato un bilancio degli studi relativi alla Via Popillia, le prospettive future oltre che un’analisi sull’evoluzione dei percorsi antichi della valle del Coscile.
Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
Una breve monografia illustrativa, che sintetizza in forma semplice il percorso culturale di Girolamo De Rada e la sua opera più importante, serve a dare un’idea dell’uomo e del Poeta, una figura fondamentale degli italo-albanesi. Volume in brossurain bianco e nero, cm 14×21, pp. 48
Gran parte del patrimonio lessicale, che il popolo albanese ha inevitabilmente perduto in cinque secoli di vita lontano dalla terra d’origine, sottoposto ai condizionamenti linguistici esercitati dal popolo ospitante o mutuato nel tempo dai dialetti calabresi e utilizzato con arrangiamento arberesh: insomma tutto quello che è sopravvissuto di questa lingua, salvata dall’usura del tempo. Volume cartonato in cofanetto, cm 17×24, pp. 300, copertina a colori
Una piccola ma prestigiosa raccolta d’arte nel cuore del centro storico di Cassano: una operazione intelligente di inserimento delle opere, dei documenti e degli oggetti nel terreno storico di provenienza. Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
È una raccolta di articoli scritti per varie riviste: in alcuni vengono spiegati significati, simboli e rituali della Liturgìa greca, in altri viene affrontato il tema della lingua arbereshe, mentre in altri ancora temi ameni dalla fine ironia. Volume in brossura, cm. 15×21, pp. 228, copertina plastificata a colori.
Un contributo alla storia degli Albanesi di Calabria nel Risorgimento nazionale, passando attraverso l’esperienza culturale, pedagogica e politica del Collegio di S. Adriano, cattedra di massime sovversive, in cui erano stati educati i maggiori esponenti della intellighenzia calabro-albanese. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 184, copertina a colori
Geo-poesia arbëreshe di migrazioni multiple. Dalla storia all’eterotopia. “…Un tentativo di ricostruire, attraverso la poesia, del- l’eco di lontane reminiscenze, delle voci care dell’infanzia, voci di lontananza e di nostalgia, d’amore e di dolore, di sogno, di illusione, di disperazione e di speranza di un popolo intero, che vuole ritrovare, attraverso il suo territorio, la Terra Promessa, la Bella Morea, perché vuole ritrovare se stesso…” Volume in brossura, cm 15×21, pp. 160, copertina a colori.