QUEL GRANDE AMORE PER IL TEATRO. La figura e l’opera di Vincenzo Tieri di Ernesto Paura
€12,50 €10,00
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documentazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, nonché una selezione di due poesie e scritti giornalistici.
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 128
Questa nuova edizione, arricchita da una più ampia documentazione fotografica, contiene scritti e testimonianze su Vincenzo Tieri, che ne evidenziano il suo spessore artistico-culturale, nonché una selezione di due poesie e scritti giornalistici.
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 128
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.
La storia di Frate Francesco di Paola, patrono della Calabria e delle genti di mare. eremita austero e penitente, in un testo teatrale di grande suggestione.
Volume in brossura, cm 13×21, pp. 120
Il saracenaro è un dialetto posto sulla frontiera linguistica tra l’estrema arcaicità del Pollino e le innovazioni del calabrese settentrionale. “Pur con qualche limitazione sul trattamento sintattico…la fonologia è correttamente impostata mettendo in rilievo il nuovo sistema eptavocalico, che ricalca alcuni passi fondamentali del Latino volgare. Essenziali i dettagli della morfologia”. (Prof. John B. Trumper). Volume in brossura in bianco e nero, copertina a colori, pp. 154, cm 14×21
Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160, copertina a colori
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
Non una storia dell’arte al femminile, né un omaggio occasionale a un “Femminismo” che ha perso tanto del carattere aggressivo e perentorio di qualche anno fa, piuttosto un’operazione del tutto personale, dove elementi di una cultura, attentamente meditata e maturata nell’analisi filologica, si mescolano con elementi di tipo squisitamente poetico e divagante, che portano alla costruzione di un discorso nuovo e nel contempo pieno. Volume in brossura cm 24×22, pp. 90, 38 foto a colori
È una rilettura del Vangelo in termini di poesia drammatica, in un dialetto comprensibile anche se con un mescolarsi di idiomi. È come la voce dell’umanità, quella più povera, più debole, più derelitta, che meglio riesce a penetrare il mistero della Croce. Una “Sacra Rappresentazione” che non è un semplice spettacolo, ma un profondo momento di riflessione, penitenza e preghiera.
Volume in brossura, cm 13×21, pp. 87
Grazie ad un buon lavoro di ricerca e di studio della letteratura di riferimento, l’Autore fornisce un’idea tendenzialmente chiara della varietà, della complessità e delle stratificazioni culturali, da cui è connotata la devozione tradizionale delle genti di Calabria al Santo di Padova. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 133, copertina e foto a colori
Una interessante e gustosa raccolta di poesie in dialetto castrovillarese, dei veri e propri bozzetti di vita paesana, testimonianza di usi e costumi, vizi e virtù di tipi umani certo non in via di estinzione.
Volume in brossura cm 14×21, 6 illustrazioni, pp. 112
“…Il poeta celebra con rattenuta commozione l’umanità operosa e sofferente, percossa dal male e aggrappata alla speranza… La poesia può avere una funzione sociale e politica, senza escludere quella estetica, con esiti di sublime raffinatezza…” (Leonardo R. Alario). Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
Note scritte e parlate (1941-1988) Catalogo e ricerche. Il libro-catalogo documenta tutta l’attività dell’illustre cittadino castrovillarese anche attraverso una precisa biografia e bibliografia. È come un diario intorno a questo pittore, amato sin da quando la conoscenza della pittura si limitava a quello che, nel 1941 in una cittadina calabrese pure illustre di cultura, e suoi dintorni, si poteva guardare nelle chiese. Interessante il corredo fotografico, che testimonia le opere presenti nella pinacoteca di Castrovillari, nonchè quelle appartenenti a collezioni private in Calabria e in Italia. Volume in brossura cm 24×22, pp. 184, 7 foto a colori e 44 b/n.
Un itinerario, tra poesia e pittura, senza un vero ordine cronologico, ma sicuramente logico, attraverso la primavera, la stagione della rifioritura della natura ed anche dell’amore. Suggestioni che muovono alla riflessione sul senso della vita e di quel sentimento senza il quale nulla avrebbe senso. Un libro poetico.
Volume in brossura con foto a colori, cm 13×21, pp. 78, copertina plastificata a colori