QUANDO MARIA CANTAVA… di Sandro Taverniti


€10,00
Un viaggio in un passato, i cui luoghi, i personaggi, le tradizioni, i modi di dire, le atmosfere non esistono più come sono stati immaginati/ricordati/vissuti, ma risultano brutalmente soppressi da nuovi miti effimeri, fluttuanti e vulnerabili. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Un viaggio in un passato, i cui luoghi, i personaggi, le tradizioni, i modi di dire, le atmosfere non esistono più come sono stati immaginati/ricordati/vissuti, ma risultano brutalmente soppressi da nuovi miti effimeri, fluttuanti e vulnerabili. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Il protagonista è Aldo Moro. E non solo. C’è un intreccio di storia privata e di “viaggi” politici in un contesto contrassegnato da conflitti, da amori, da sconfitte, da giovinezze, da tradimenti. Il 1978 cambiò il volto della “nostra” contemporaneità. Volume in brossura cm 14×21, pp. 128
È un romanzo breve, o un racconto lungo, nel quale l’Autrice costruisce una storia in bilico tra realtà e fantasia. Il violinista è un tipo strano, fuori dalle regole: fantastica un grande futuro da musicista, ma poi dà una svolta molto diversa, anche se non meno appagante, alla sua vita. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 88
Un romanzo, suggestivo e penetrante, dolce e tragico, malinconico e straziante, nel tracciato di un’attesa che manifesta inquietudini. Marika, la protagonista, diventa la rappresentazione vivente di un’epoca, quella terribile degli anni del terrorismo, con tutto il groviglio di sentimenti, di disperazioni, di passioni e di agonie, che la caratterizzarono. Volume cartonato con sovraccoperta, cm. 13×22, pp 200.
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
Paoline Corvini, una giovane donna dei nostri tempi, è l’oggetto di interesse intorno a cui si dipana una storia che sorprende e coinvolge il lettore per condurlo dove la forza della ragione si perderà nella fragilità dell’anima. Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Non è un libro scritto solo per gli addetti ai lavori, ma un richiamo ad una problematica, quella dell’abbandono dei minori, che non può essere ignorata. In gioco c’è la sorte di tanti bambini sfortunati, ma sempre figli di questo mondo. Volume in brossura cm 15×21, pp. 152
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
È un romanzo documento nel quale si raccontano fatti e storie che hanno toccato la vita del nostro paese nel corso degli ultimi anni. È la storia di un magistrato che si trova a combattere contro la spirale della mafia e traccia un suo diario nel quale annota fatti, situazioni e condizioni che hanno colpito altri suoi colleghi. Ma c’è soprattutto, all’interno di questo libro, la sua storia privata e il suo rapporto non solo con la Sicilia ma con l’intera realtà meridionale. Volume in brossura cm 13×21, pp. 145, foto b/n