“Mafiocratura” e Vangelo: “fare” teologia in contesti (e “con teste”) di ‘ndrangheta di Luigi Zaccaro

€15,00
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Tre interventi sulla narrativa di Saverio Strati dovuti a studiosi di scienze demo-etno-antropologiche. È subito chiara l’ottica con cui si tenta di leggere l’opera stratiana, il ruolo che essa va svolgendo dal 1956 a tutt’oggi nell’attività letteraria italiana e gli stimoli che offre al dibattito sulla fenomenologia socio-politica e culturale delle popolazioni calabresi del secondo dopoguerra nonché alla realtà contemporanea.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 74
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Prefazione di Walter Pedullà. Un lavoro da certosino oltre che da scienziato. In Delia c’è una fervida fede non solo nella poesia ma anche in quella scienza che è la filologia. Per lui è il Verbo, ovviamente nel senso che la rivelazione può arrivare da ogni parte del discorso; nomi, aggettivi, pronomi, avverbi.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 152
“Pasolini vede incarnata in Pascoli e Baudelaire quella figura di intellettuale di frontiera, un po’ missionario, un po’ donchisciotte, che contrappone disvalori a valori, morale a moralismo, in piena polemica con i dettami etici della tradizione, della storia e dei comportamenti sociali del suo tempo…” (Dalla Prefazione di Pino Corbo). Volume in brossura, cm 14×21, pp. 112
L’autore analizza con ottica antropologica il rapporto tra gli scrittori calabresi, universalmente noti, ma anche nuovi, e la cultura popolare: gli esiti sono i più diversi a secondo di come ciascuno vive il rapporto tra il luogo reale e quello della memoria e a secondo di come riesce a dar voce e respiro alla gente ammutita, pur presente nella sto- ria del mondo. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 120
La Natura è un enorme sistema governato da una miriade di microequilibri, tutti interdipendenti tra loro, purtroppo gravemente minacciati dall’Uomo. Ricercare quell’ originale equilibrio naturale è assolutamente importante, pena la stessa esistenza.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 148
Nel ripercorrere i tratti più significativi ed essenziali dell’opera di Dante, Ariosto, Manzoni, Pascoli e D’Annunzio, questi Cinque Saggi sollecitano un ripensamento fondamentale dei modelli interpretativi tradizionali e dei cliché con cui siamo abituati a vederli, fornendo una chiave di lettura più vera ed aderente al loro mondo poetico e mentale.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 224
Argentina e Brasile, convinti che solo attraverso una efficace politica comune è possibile risolvere gli enormi problemi del sottosviluppo nei loro due paesi, finalmente, nel 1985, riescono a riprendere, dopo una lunga dittatura militare, il processo integrazionista, che sfociò nella costituzione di quel grande blocco economico tra paesi sudamericani che è il Mercato Comùn del Sur (Mercosur).
Introdotti dalla prefazione del noto giornalista critico d’arte Giuseppe Selvaggi, gli scritti che compongono il testo risalgono al lungo arco di tempo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, anni che vengono espressi in ordine tematico. Spiccano esperienze, luoghi e figure del tempo. Il libro si articola in tre sezioni: la prima è dedicata ad Andrea Alfano, insigne figura castrovillarese nel campo della pittura, la seconda testimonia esperienze della vita locale e la terza riunisce vecchi scritti dedicati dall’autore al suo amore per la natura. Volume in bossura cm 13×20,5, pp. 114
L’alimentazione è una sorta di specchio nel quale si riflette tutta intera la cultura, non solo religiosa, dei diversi gruppi umani. La simbologia è dominante in Calabria nella preparazione dei cibi, nella scelta degli ingredienti, nelle morfologie e nei consumi, in stretto connubio con credenze e tecniche inserite nell’ambito della magia simpatica fondata sulla legge della similarità. Volume in brossura cm 17×24, pp. 80
L’Autore ripercorre la storia della rete ferroviaria di Castrovillari e degli uomini che ne sono stati protagonisti, mettendo in evidenza luci ed ombre di quella che è stata vissuta come un’occasione di progresso e di sviluppo per il territorio di Castrovillari e di tutto il circondario, ma che, purtroppo, non ha avuto una vita lunga. Volume in b/n, copertina a colori, pagg. 158
Risorgimento e Unità d’Italia. Un binomio che si apre a ventaglio su alcune direttrici che interessano sia la letteratura tout court sia i processi storici pre e post unitari. Il senso dell’italianità, anche in letteratura, non può che viversi come profondo senso del radicamento non solo ad un’idea di cultura ma ad una forte consapevolezza di appartenenza. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 102