“Mafiocratura” e Vangelo: “fare” teologia in contesti (e “con teste”) di ‘ndrangheta di Luigi Zaccaro
€15,00
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
“C’è una frase che dice che una mamma nasce quando nasce il proprio figlio: Mi chiamo Doriana e sono nata tre volte: la prima quando è nata Elettra la primogenita la seconda quando è nato Ruben la terza quando abbiamo “accolto” in casa la sua diagnosi… e rinascere tre volte non è mica da tutti. Ma con la terza volta siamo rinati in tanti”. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori e in b/n, pp 136
“Pasolini vede incarnata in Pascoli e Baudelaire quella figura di intellettuale di frontiera, un po’ missionario, un po’ donchisciotte, che contrappone disvalori a valori, morale a moralismo, in piena polemica con i dettami etici della tradizione, della storia e dei comportamenti sociali del suo tempo…” (Dalla Prefazione di Pino Corbo). Volume in brossura, cm 14×21, pp. 112
Tasselli di un mosaico dedicato a Giuseppe Selvaggi, alla sua poetica e al ruolo che ha avuto nel contesto della cultura contemporanea. Volume in brossura in b/n, copertina a colori, cm 14×21, pp. 140
Risorgimento e Unità d’Italia. Un binomio che si apre a ventaglio su alcune direttrici che interessano sia la letteratura tout court sia i processi storici pre e post unitari. Il senso dell’italianità, anche in letteratura, non può che viversi come profondo senso del radicamento non solo ad un’idea di cultura ma ad una forte consapevolezza di appartenenza. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 102
Prefazione di Emilia Zinzi. Il volume è diviso in due sezioni. La prima riunisce studi fondamentali sul monachesimo basiliano nel Mezzogiorno d’Italia, sulla regione ascetica del Mercurion, su Rossano Bizantina e su San Nilo. La sezione si conclude col capitolo “Itinerari e Paesaggi”, che conferma la straordinaria modernità dell’approccio geo-storico degli studi del Cappelli. La seconda sezione riunisce numerosissimi studi dedicati quasi sempre all’architettura, alla pittura e alle arti applicate d’età medioevale in Basilicata e nella Calabria Settentrionale. Volume in brossura cm 17×21, pp. 534
Quella di Cesare Malpica non è la Calabria da evitare, descritta a tinte fosche da non pochi viaggiatori, ma è quel luogo mitico che ha visto fiorire la grande cultura della Magna Grecia da riabilitare, da valorizzare e far conoscere. Le sue impressioni sono una guida eccellente e ben argomentata, ricca di coloratissime illustrazioni verbali, che parlano dunque di miti, di personaggi, di eventi storici vissuti in oniriche visioni. Magari il suo sguardo risulta tenero e per niente obiettivo, tuttavia Malpica va considerato come il primo viaggiatore da sottrarre alla dimenticanza. Volume in brossura b/n, cm 17X24, pp. 182
La Natura è un enorme sistema governato da una miriade di microequilibri, tutti interdipendenti tra loro, purtroppo gravemente minacciati dall’Uomo. Ricercare quell’ originale equilibrio naturale è assolutamente importante, pena la stessa esistenza.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 148
L’alimentazione è una sorta di specchio nel quale si riflette tutta intera la cultura, non solo religiosa, dei diversi gruppi umani. La simbologia è dominante in Calabria nella preparazione dei cibi, nella scelta degli ingredienti, nelle morfologie e nei consumi, in stretto connubio con credenze e tecniche inserite nell’ambito della magia simpatica fondata sulla legge della similarità. Volume in brossura cm 17×24, pp. 80
Tre interventi sulla narrativa di Saverio Strati dovuti a studiosi di scienze demo-etno-antropologiche. È subito chiara l’ottica con cui si tenta di leggere l’opera stratiana, il ruolo che essa va svolgendo dal 1956 a tutt’oggi nell’attività letteraria italiana e gli stimoli che offre al dibattito sulla fenomenologia socio-politica e culturale delle popolazioni calabresi del secondo dopoguerra nonché alla realtà contemporanea.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 74
Un volume insostituibile che, partendo dai vari studi di tradizioni popolari in Calabria, allarga il suo sguardo a quelli demo-etno-antropologici in Italia nel periodo 1981-2003: un esauriente excursus attraverso istituti universitari calabresi, contesti extra-accademici, istituzioni museali, la Sede Regionale RAI per la Calabria, varie emittenti private, Scuole medie in particolare, che hanno sviluppato una lodevole ricerca finalizzata alla conoscenza del patrimonio culturale tradizionale. Volume in brossura in b/n, cm 17×24, pp. 196
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
È un saggio, attraverso il quale Mario Guadagnolo analizza “L’ultima primavera. Aldo Moro: la tragedia di uno statista”, pubblicata dal Coscile, in cui Pierfranco Bruni tratta la vicenda Moro non da giornalista o storico, ma da poeta nostalgico dei suoi venti anni, degli eroici furori letterari e politici, dei sogni della sua giovinezza di studente universitario nella Roma degli anni di piombo. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 112