“Mafiocratura” e Vangelo: “fare” teologia in contesti (e “con teste”) di ‘ndrangheta di Luigi Zaccaro

€15,00
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Risorgimento e Unità d’Italia. Un binomio che si apre a ventaglio su alcune direttrici che interessano sia la letteratura tout court sia i processi storici pre e post unitari. Il senso dell’italianità, anche in letteratura, non può che viversi come profondo senso del radicamento non solo ad un’idea di cultura ma ad una forte consapevolezza di appartenenza. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 102
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
Uno studio sulle origini storiche e sociali del comprensorio del Pollino, un patrimonio di tutti: degli anziani, che vi ritroveranno tradizioni legate ad un passato, a molti sconosciuto, ma per loro cariche di ricordi, e soprattutto dei giovani che, senza questo “trait d’union”, non riuscirebbero a risalire alle origini della loro storia, della loro lingua, della loro cultura e dell’arte. Volume in brussura con copertina a colori cm 16×22,5, pp. 330
A cura di Rosanna D’Agostino. Una raccolta delle opere più significative della ricchissima produzione di Michele Amato, a testimonianza di alcune delle componenti fondamentali della sua cultura. Il ruolo della letteratura, oltre a quello della ricerca continua, deve risolversi sempre in un impegno teso all’afferma- zione del Bene, sia pure attraverso il risveglio critico delle coscienze.
Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, pp. 277
Quella di Cesare Malpica non è la Calabria da evitare, descritta a tinte fosche da non pochi viaggiatori, ma è quel luogo mitico che ha visto fiorire la grande cultura della Magna Grecia da riabilitare, da valorizzare e far conoscere. Le sue impressioni sono una guida eccellente e ben argomentata, ricca di coloratissime illustrazioni verbali, che parlano dunque di miti, di personaggi, di eventi storici vissuti in oniriche visioni. Magari il suo sguardo risulta tenero e per niente obiettivo, tuttavia Malpica va considerato come il primo viaggiatore da sottrarre alla dimenticanza. Volume in brossura b/n, cm 17X24, pp. 182
Traguardi visivi nell’organizzazione territoriale in età normanno-sveva. Le vicende storiche della Calabria sono tuttora leggibili nelle tracce impresse sul territorio dalle popolazioni che l’hanno abitato, tracce che vanno collocate nello spazio e nel tempo: è l’unico modo per capire la nostra storia, una storia non ancora codificata, ma intesa come continua ricerca, lontana dalla “Storia” ufficiale.
Volume in brossura cm 13×20,5, copertina plastificata a colori, pp. 176
Il 14 luglio 1970 la città di Reggio insorge: questo libro si presenta con degli scritti che focalizzano la problematica sotto diversi aspetti attraverso una ricca documentazione costituita da testimonianze e da analisi. Volume in brossura, con sovraccoperta, in bianco e nero, cm 13×21, pp. 228
Nel ripercorrere i tratti più significativi ed essenziali dell’opera di Dante, Ariosto, Manzoni, Pascoli e D’Annunzio, questi Cinque Saggi sollecitano un ripensamento fondamentale dei modelli interpretativi tradizionali e dei cliché con cui siamo abituati a vederli, fornendo una chiave di lettura più vera ed aderente al loro mondo poetico e mentale.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 224
La Natura è un enorme sistema governato da una miriade di microequilibri, tutti interdipendenti tra loro, purtroppo gravemente minacciati dall’Uomo. Ricercare quell’ originale equilibrio naturale è assolutamente importante, pena la stessa esistenza.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 148
Una serie di scritti “minori” dedicati alla storia di Castrovillari e del suo territorio, per comprendere le origini e le ragioni del nostro presente e per costruire, su basi solide, un disegno di progressiva crescita culturale, civile, morale e politica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 200
Terza edizione. “…non è una biografia né tanto meno un libro di critica musicale sul lavoro di De Andrè. Il libro di Pierfranco Bruni è un’indagine interiore dentro le parole e la musica del grande cantautore genovese”. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 120
Introdotti dalla prefazione del noto giornalista critico d’arte Giuseppe Selvaggi, gli scritti che compongono il testo risalgono al lungo arco di tempo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, anni che vengono espressi in ordine tematico. Spiccano esperienze, luoghi e figure del tempo. Il libro si articola in tre sezioni: la prima è dedicata ad Andrea Alfano, insigne figura castrovillarese nel campo della pittura, la seconda testimonia esperienze della vita locale e la terza riunisce vecchi scritti dedicati dall’autore al suo amore per la natura. Volume in bossura cm 13×20,5, pp. 114