L’UOMO CHE GIOCAVA A SCACCHI di Giacinto Luzzi
€10,00 €6,00
Quell’uomo straordinario, energico, combattivo, eroe vero o immaginario, di un mondo e di un periodo che trasformava la storia, l’affascinante oratore che creava con fatti, veri o fasulli, non importava, un’atmosfera misteriosa al solo muovere delle labbra, ora era lì, un mucchio di ossa, coperto di stracci maleodoranti, come un automa, fisso su una scacchiera, a giocarsi l’ultima partita della vita.
Volume in brossura cm 13×21, pp. 168
Quell’uomo straordinario, energico, combattivo, eroe vero o immaginario, di un mondo e di un periodo che trasformava la storia, l’affascinante oratore che creava con fatti, veri o fasulli, non importava, un’atmosfera misteriosa al solo muovere delle labbra, ora era lì, un mucchio di ossa, coperto di stracci maleodoranti, come un automa, fisso su una scacchiera, a giocarsi l’ultima partita della vita.
Volume in brossura cm 13×21, pp. 168
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Questo libro proietta di colpo il lettore in un’altra dimensione: in quel mondo dei malati, quindi dei diversi, che, spesso, si tenta di non vedere, ma che esiste. È un viaggio attraverso la sofferenza, che lascia ampi spazi alla speranza e alla comprensione del vero senso della vita. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp 106
Il suono di un organo, un nonno – Una scuola, una maestra – Una sagra, un bombardamento – Con violenza, una vetta – Un sogno, la fuga d’Apollo – Due torri, un amore – Da Parigi a S. Procolo di Bologna – Il fluire della vita – Sulla scena del Dolcedorme il Canto del Cigno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 256
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85
“Forse un diario come attraversamento di vita nel quotidiano di un esistere che si fa estremo vissuto…” È quanto fa la Lento in questo romanzo attraverso il quale compie un viaggio nella sua vita e nella sua anima. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 126
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
Poesie. Prefazione di Giovanni Sapia. Volume in brossura cm 14×21, pp. 80
“Le pagine di un diario, il sogno di diventare scrittrice. Il desiderio inconscio di conoscere suo padre: l’amicizia e l’amore come bussole indispensabili nella vita “ …insieme alla solidarietà…” sono i cosiddetti dettagli indispensabili nella vita di una protagonista psicologicamente forte e determinata. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 152
Paoline Corvini, una giovane donna dei nostri tempi, è l’oggetto di interesse intorno a cui si dipana una storia che sorprende e coinvolge il lettore per condurlo dove la forza della ragione si perderà nella fragilità dell’anima. Volume in brossura cm 14×21, pp. 216, copertina a colori.
Un manoscritto su di un quaderno doppio, a righe di terza elementare, una grafia elegante, una data, il 31 gennaio 1917: è da qui che l’autore parte per ricostruire la vita di una donna, la mamma, che, pur avendo frequentato solo fino alla quarta elementare, ha lasciato una interessante “testimonianza” persona- le e collettiva di un periodo storico difficile. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a due colori , pp. 96.