VENTUNOPRIMAVERE di Nadja Pagliaro
€3,00
Poesie. Presentazione di Francesco Fusca Prefazione di Pierfranco Bruni. Volume in brossura cm 14×21 pp. 64
Poesie. Presentazione di Francesco Fusca Prefazione di Pierfranco Bruni. Volume in brossura cm 14×21 pp. 64
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Prefazione di Aldo Dramis. Non c’è cupezza nella descrizione degli accadimenti, nella descrizione di una natura mutevole, in quella delicata del sentiero delle fragole come in quella meno ospitale dei fiumi in piena, della neve, dei temporali. Non c’è mai tentativo di enfatizzare brutture di ogni genere e la primitività di una esistenza non dissimile da quella delle bestie. Il dovere dell’autore è quello di annotare, spesso minuziosamente, senza alcun commento, quello che gli capita attorno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 104.
È la relazione proposta al Convegno voluto da Mons. Padre Vincenzo Bertolone sugli esempi di santità e costruttori di pace nella Diocesi di Cassano all’Ionio. Della Venerabile Diana De Filpo si conosceva solo ciò che fra Domenico da Castrovillari scrisse nel cartiglio del suo ritratto dedicato al marchese don Giuseppe Serra dei Duchi di Cassano. Ora è possibile consultare gli Atti del Processo Ordinario Diocesano iniziato il 5 maggio 1749, e la Vita, scritta dal dottor D. Antonio Arangi, rimasta inedita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 112
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
“Le pagine di un diario, il sogno di diventare scrittrice. Il desiderio inconscio di conoscere suo padre: l’amicizia e l’amore come bussole indispensabili nella vita “ …insieme alla solidarietà…” sono i cosiddetti dettagli indispensabili nella vita di una protagonista psicologicamente forte e determinata. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 152
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Attraverso la storia dei quattro protagonisti del racconto, bambini con alle spalle una lunga istituzionalizzazione, ci si imbatte nell’indifferenza parentale che diventa tanto più dura, quanto più è flebile il sentimento di appartenenza e di difesa del più debole. Volume in brossura cm 14×21, pp. 176
“Forse un diario come attraversamento di vita nel quotidiano di un esistere che si fa estremo vissuto…” È quanto fa la Lento in questo romanzo attraverso il quale compie un viaggio nella sua vita e nella sua anima. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp. 126
La guerra tra Sibari e Crotone rivive attraverso le testimonianze di vari personaggi, reali e frutto della fantasia dell’autore, in un caleidoscopio di storie pubbliche e private. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 168+XXII, copertina plastificata a colori.