PARCO NAZIONALE DEL POLLINO di Carlo Maradei
€3,00
Sono fotografie che hanno per soggetto il Parco, in tanti suoi diversi aspetti della giornata e delle stagioni. Con arte e con molto amore riproducono tutte le zone più importanti del Massiccio: il Monte Pollino coperto di neve, i verdi Piani del Pollino e la Serra Dolcedorme, le cime.
Cofanetto contenente 18 cartoline sul Pollino cm 10,5×15, tipografia Gaetani Castrovillari. esaurito
Disponibile
Sono fotografie che hanno per soggetto il Parco, in tanti suoi diversi aspetti della giornata e delle stagioni. Con arte e con molto amore riproducono tutte le zone più importanti del Massiccio: il Monte Pollino coperto di neve, i verdi Piani del Pollino e la Serra Dolcedorme, le cime.
Cofanetto contenente 18 cartoline sul Pollino cm 10,5×15, tipografia Gaetani Castrovillari.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Con questa ristampa l’editrice “” si è fatta carico dell’esigenza di molti calabresi, soprattutto di Mormanno, di “salvare” dall’oblio un testo diventato introvabile. Volume in brossura cm 15×21, pp. 32 copertina a 2 colori
Esaurito
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
Dal testo originale, dal linguaggio aulico, del Morone, colto prelato del ‘700, ad uno più adatto alle esigenze rappresentative popolari, nelle quali è privilegiata la comunicazione fonico-gestuale piuttosto che quella verbale: un tuffo in una delle più interessanti rappresentazioni del teatro popolare meridionale, che da circa tre secoli si celebra saltuariamente a Laino Borgo (Cs).
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 108, copertina plastificata a colori.
In un rigoroso stile giornalistico, l’Autore descrive il mondo sotterraneo e le tecniche per visitarlo, le vestigia del passato e le prospettive del futuro, e tutto il lungo iter che ha reso possibile l’apertura al pubblico di queste straordinarie grotte carsiche. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, copertina plastificata a colori
L’opera si iscrive nella storiografia locale dell’Ottocento e ne riflette, in positivo e in negativo, i caratteri peculiari. Essa si sofferma, più di quanto normalmente non avvenga in opere del genere, su alcuni dati strutturali.
Volume in brossura cm 15×21,
pp. 192,
ristampa anastatica
143 articoli che rappresentano aspetti e momenti della complessa realtà calabrese: dalla natura, talvolta aspra e selvaggia, al racconto di protagonisti e comparse di “quella grande scena che ha per ribalta la terra dei Brettii e per fondale il mare che reinventa il mito di Ulisse, per sconfinare e confondersi nei cieli di Pitagora e Platone…” Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 384.
Almanacco che, nel solco delle opere di questo genere, ricorda al lettore le festività e le ricorrenze più importanti, ma non solo; l’opera, infatti, è una vera e propria rivisitazione delle tradizioni popolari del nord della Calabria. Diviso in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, riporta gli appuntamenti più caratteristici, ma anche i proverbi, gli indovinelli e le favole; un tuffo nel passato, dunque, con la descrizione anche dei piatti tipici, dei lavori di campagna e delle attività artigianali. Volume in brossura cm 15×21, pp. 130, foto b/n copertina a colori
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Evidenze carsiche e speleologiche a Maratea. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, disegni e itinerari, copertina a colori.
Il testo, nato nell’anno internazionale dell’acqua, è un inno all’intero paesaggio del monte Pollino: un ricco patrimonio ambientale e culturale di tremila anni, culla delle più importanti civiltà del Mediterraneo, da quella magnogreca a quella romana, bizantina, longobarda, normanna, rinascimentale, moderna. Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 304.
È una miscellanea di ricordi di vita vissuta, di osservazioni, di riflessioni su personaggi, luoghi, tradizioni calabresi, già in parte pubblicati su riviste e quotidiani locali, nell’arco di tempo dell’ultimo decennio del “secolo breve”, con note aggiornate. Volume in brossura in bianco e nero, cm 17×24, pp 112.